Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000728 |
Tali sono lo studio, della storia, della geografia e delle arti meccaniche e liberali, il canto, il suono, il disegno, ed altri studii e lavori domestici, i quali ricreando possono procurarvi cognizioni utili ed oneste, e contentare i vostri parenti e i vostri superiori. |
||
A003002377 |
Ma se possedessi tutte le ricchezze, tutte le arti, tutte le scienze meccaniche, se perdi l'anima, che ti giova?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004304 |
Senonchè il moltiplicarsi delle industrie, delle scoperte e delle arti meccaniche preparava lavoro per tutti nei grandi centri.. |
||||
A005004712 |
Quivi i giovani apprendevano le arti meccaniche e le arti liberali. |
||||
A005004716 |
Alle arti meccaniche, trascurate perchè umili e che avrebbero dovuto assicurare il pane alla gran maggioranza dei ricoverati, erano preferite le arti liberali, perchè recavano più lustro allo stabilimento, specie gli arazzi ed i tappeti che ornavano i palazzi dei varii principi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002317 |
Talora si parlava di imprese guerresche, difficili ma fortunate, di nuove regioni scoperte a prezzo di viaggi pericolosi e mille stenti, di invenzioni scientifiche o meccaniche, frutto di lunghi studii e dopo aver sofferto contraddizioni, invidie ed ingiustizie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003102 |
In questa guisa alle arti meccaniche aggiungevansi le belle lettere come novello mezzo, con cui questi giovani avrebbero potuto procurarsi il pane della vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001713 |
Facciamo Fede che nella Nostra dimora per oltre sei anni nella casa dei Signori della Missione in Torino, con singolare contento dell'animo ci venne fatto conoscere, mercé la testimonianza di assaissime persone sì ecclesiastiche, che laicali, come la Pia Società denominata di S. Francesco di Sales, istituita e diretta dall'esimio Sac. Don Giovanni Bosco, coll'aiuto di zelanti sacerdoti e chierici sotto la sua vigile disciplina, corrispondesse con pubblico vantaggio della religiosa e civile società al suo scopo, ch'è di raccogliere ed istruire nella Religione e nelle arti meccaniche e liberali i giovanetti poveri ed abbandonati. |