Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000187 |
Ma a Napoli la polizia scopriva e puniva i congiurati; in Piemonte ne venivano presi cento, duecento poterono fuggire e dodici furono archibugiati; e nel 1834 due centinaia di mazziniani, entrati in Savoia sotto il comando del generale Ramorino, vedendo che nessuno si univa loro, ritornarono alla corsa nella Svizzera, senza aspettare i soldati del Re.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001688 |
I Mazziniani tacevano, e supplicavano Mazzini che tacesse e lasciasse libero il campo a Gioberti, ad Azeglio, a Mamiani e ad altri che lavoravano a raggiungere lo stesso suo fine, ma provvisoriamente non colla repubblica, sibbene colla preparazione di un governo costituzionale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001187 |
Ed ecco che il 12 gennaio scoppiava sanguinosa la rivoluzione in Sicilia, preparata dai mazziniani, mentre minacciavano di sollevarsi le provincie napoletane; e Ferdinando II concedeva la Costituzione, imitato poco dopo dal Granduca di Toscana. |
||
A003002098 |
Ma per loro danno i mazziniani non intesero le intenzioni di Napoleone, benchè spiegate con chiarezza, e i generali francesi erano troppo leali per secondare ciecamente quelle insidie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001747 |
Nel 1848 infine i liberali costituzionali si decisero pel regno italico, mentre i mazziniani congiuravano per la repubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001262 |
Allora i mazziniani, che in Sicilia incominciavano ad avere un deciso sopravvento, si preparavano ad insorgere, se il governo si fosse opposto alla marcia di Garibaldi. |
||
A007003734 |
- Il contegno del Governo francese, le dichiarazioni del Ministro Billault, i documenti ufficiali pubblicati dal Moniteur i voti della Camera elettiva e del Senato e forse una parola venuta da Parigi parvero consecrare questo principio, e avean tolto ogni speranza ai moderati non meno che ai mazziniani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008463 |
Il Principe Gerolamo Napoleone, era in Isvizzera sotto pretesto di visitare una villa, ma in realtà per abboccarsi coi mazziniani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004730 |
Infatti il Ministro della guerra Bertolè Viale, volendo ingraziarsi i Mazziniani, il 18 novembre 1868 aveva presentato al Parlamento uno schema di legge per abolire tale immunità e togliere così alla Chiesa ogni modo di rifornirsi di giovani ecclesiastici, in vece di quelli che morivano.. |