Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001542 |
I mattoni svelti da quello sono slanciati contro il mio stomaco e mi gettano a terra svenuto in mezzo alla camerata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000234 |
Rasentando le case in costruzione, si scorgono fanciulli dagli otto ai dodici anni di età ancora tanto bisognosi delle cure e delle carezze di una madre, lontani dal proprio paese, servire i muratori, passare le loro giornate su e giù per i ponti mal sicuri, al sole, al vento, alla pioggia, salir le ripide scale a piuoli carichi di calce, di mattoni e di altri pesi, e senza altro aiuto educativo, fuorchè [58] villani rabbuffi, qualche urto o pezzo di mattone scagliato come ammonimento, oppure uno scapaccione tra capo e collo, non di rado accompagnati da bestemmie. |
||
A002000932 |
Il ponte si sfascia e cogli assi, colle pietre e coi mattoni piomba rovinosamente nella via dal quarto piano con quanti vi erano sopra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000928 |
Allora la madre ed il figlio uscirono fuori, e aiutati dall'orfanello raccolsero alcune teste di mattoni, fecero con essi quattro pilastrini in mezzo alla cucina, vi adagiarono due o tre assi, e vi sovrapposero il materasso tolto per quella sera dal letto di D. Bosco con due lenzuola ed una coperta.. |
||||||
A003001124 |
Nel cortile poi che ne diciamo? Ad ogni istante l'uno cade sopra l'altro; sembra il giuoco dei mattoni. |
||||||
A003001389 |
Augurata poscia la buona notte a colui che loro faceva da padre, e ricevutone un grazioso contraccambio, andavano in cerca del loro letto, che il sonno, la stanchezza e soprattutto la gioia del cuore rendevano soffice e come sprimacciato, quantunque non fosse per i più che un saccone pieno di foglie o di paglia, disteso su due assi, sostenuti da pochi mattoni. |
||||||
A003002080 |
"Una soave e dolce commozione si faceva sentire nell'animo dei delegati nell'udire queste parole pronunziate con aria intelligente e con voce esprimente l'affetto da un ragazzino, il quale porta le secchie di calcina e i mattoni pel servizio dei muratori, ma nondimeno mostra di provare veramente sensi così nobili e generosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001420 |
In qual modo? Non con mattoni che sono troppo pesanti; non con danaro, perchè in Torino v'è la Zecca: dovrà prendere parte col mandarmi qualche fascio di legna, qualche trave di maleso, alcuni listelli o montanti per fare il coperto alla mia povera chiesa. |
||||||||||||||||
A004001484 |
Le mura della nuova chiesa di S. Francesco erano all'altezza dei finestroni, ed io pure coi compagni attesi subito a sporgere mattoni sino sopra i ponti. |
||||||||||||||||
A004002113 |
Quindi nella terribile esplosione rovinano tetti, pareti e soffitti; mobili, guardarobe e cassettoni vanno a soqquadro; attrezzi di ogni genere sono gettati qua e colà con orrendo fracasso; sono schiantati usci e porte dai loro cardini; piovono poi da ogni parte travi, pezzi di legno e di ferro, pietre, mattoni e rottami di ogni fatta. |
||||||||||||||||
A004002114 |
Nel lungo dormitorio degli orfani tutte le finestre prospicienti la polveriera erano chiuse a mattoni. |
||||||||||||||||
A004002116 |
Quindi nello scoppio dei due magazzini tale ne fu la scossa prodotta, che si apersero con violenza persino le porte chiuse dell'Istituto; più diecimila lastre di vetro delle sue finestre furono mandate in minuzzoli insieme coi telai, sgangherati e travolti e fatti in pezzi; anzi in tutta la via Doragrossa ed in altre della città distanti oltre un chilometro non si vedeva più alle finestre un vetro intatto; furono lanciati nel mentovato atrio a nembi a nembi i proiettili di ogni genere: mattoni, sassi, ferro e legno, alte e pesanti guardarobe, che sorgono colà presso, sono rovesciate in un attimo; nella parte opposta, cioè dietro al quadro, l'uscio fortissimo di noce che mette sulla contrada, chiuso con grosso catenaccio di ferro, spalancasi in due parti spezzando il catenaccio medesimo; si rompe e sfracella l'angolo stesso del muro contro il quale [396] stava appoggiato il quadro della Vergine; e questo? Mirabile a dirsi! Questo solo rimane immobile con tutti i suoi fregi e col suo vetro intiero! La bella immagine di Maria in amabile aspetto pareva che dicesse agli atterriti suoi figli: Ego sum, nolite timere: Sono qua io, vostra Madre; non vogliate temere, sarò vostro scudo, sarò vostra difesa. |
||||||||||||||||
A004002661 |
Nè qui fu il tutto; chè la pioggia diluviò più giorni e più notti, e l'acqua, scorrendo e colando dalle travi e dai listelli, rose e trasse seco la fresca e fors'anche cattiva calcina, lasciando le muraglie come un mucchio di mattoni e di pietre senza cemento e legatura.. |
||||||||||||||||
A004002678 |
I giovani si erano coricati per riposare; ma, poveretti, qual riposo abbiano potuto prendere ben te lo potrai immaginare da ciò, che al mattino tutti raccontavano i continui rumori causati dalla caduta, ora di mattoni o di pietre ed ora di travi od assi che erano rimasti in alto sospesi.. |
||||||||||||||||
A004002682 |
Ma egli già calmo e sorridente diceva al signor Duina: - Abbiamo giuocato al giuoco dei mattoni! - alludendo al divertimento dei ragazzi, che drizzano, vicino l'uno all'altro, una fila di mattoni e toccato il primo cadono tutti.. |
||||||||||||||||
A004002682 |
Or mentre colla commissione municipale D. Bosco e vari giovani, fra i quali Cagliero, Turchi, Tomatis, Arnaud, stavano come trasecolati, guardando e lamentando quella immensa rovina, uno di essi, vedendo muoversi i pilastri, alza un grido dicendo: Fuggite! Tutti in un baleno si allontanano in mezzo al cortile, dove appena giunti il muro precipita con un fragore spaventoso, gettando travi, pietre e mattoni a più metri di distanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001644 |
[317] pietre, mattoni, travi e mano d'opera; e il marchese gli rispose: -Caro D. Bosco, le prometto che a quel tempo terrò pronte per lei diecimila lire, affinchè possa soddisfare i suoi debiti più urgenti. |
||||||||||
A005002358 |
Ho molti lavori a compiere che mi paiono necessari per la gloria di Dio e per la salute delle anime e mi mancano i mattoni per terminarli. |
||||||||||
A005002358 |
Se mai nella sua carità potesse venire in mio soccorso con un po' di calce o con alcuni mattoni, l'assicuro che [458] sarebbe proprio un dare albergo al pellegrino, perciocchè questo tratto di fabbrica è destinato a ricoverare i più poveri ed abbandonati.. |
||||||||||
A005002379 |
Nelle ore di ricreazione i giovani [459] prestavano ancor essi la mano e a rovesciar muri e a portare mattoni, per guadagnar tempo e risparmiar spese. |
||||||||||
A005002796 |
Appena ei si accorse che questa cedeva, cercò tosto di mettersi al sicuro, correndo verso il muro di fianco; ma in quell'atto gli mancarono i mattoni di sotto ai piedi, ed egli, gettatosi come per istinto sopra un ultimo tratto di volta, vi rimase colla parte principale del corpo e colle gambe penzoloni per aria. |
||||||||||
A005003815 |
Il pavimento era di mattoni ordinarii e polverosi, che traballava sotto i suoi piedi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000145 |
Perciò se uno vuole imparare la professione da muratore, bisogna che per due o tre anni si rassegni a portare la secchia, i mattoni, le pietre e fare altri simili pesanti servigi, onde venga poi ad imparare ad usar la cazzuola e fabbricar case, senza pericolo che queste cadano sul capo di quelli che le debbono abitare. |
||||||||||||
A006001460 |
Là vedemmo una sterminata quantità di quei bruchi immobili e attaccati al muro, i quali coprivano anche certi travi distesi per terra, mucchi di mattoni e pietre ivi riposte, e alcuni alberelli rachitici. |
||||||||||||
A006003377 |
D. Bosco allora si alzò dalla sedia avendo tenuto sino a quell'istante, nascosto sotto il piede quel telegramma, che ormai era tutto coperto dalla polvere dei mattoni, che formavano il pavimento. |
||||||||||||
A006003552 |
Tra le scuole e la porteria rimaneva pertanto esposto alle intemperie lo spazio che dal portone metteva nel cortile, per il passaggio dei carri, e D. Bosco decise di coprirlo con una grande volta in mattoni.. |
||||||||||||
A006005692 |
Sedutosi per terra stanco per la commozione provata, toccando attorno, brancicava pietre, mattoni e calcinaccio. |
||||||||||||
A006005693 |
E Roano vide cinque o sei mattoni neri per la fuliggine caduti con impeto strano giù dal camino. |
||||||||||||
A006005694 |
Fu in parte danneggiato il tetto; sicchè in alcuni punti si vedeva il cielo; e tegole, mattoni e calcinaccio caddero sopra i letti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003182 |
PS. - Ho deliberato di concorrere per qualche dozzina di mattoni alla Chiesa ad onore di Maria SS. Auxilium Christianorum, e ciò quando sia cominciata.. |
||
A007003301 |
I giovani in tempo di ricreazione portavano con entusiasmo i mattoni sui ponti e poi le tegole sul tetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004265 |
Il Marchesino Emanuele Fassati, accompagnato da D. Bosco, saliva a quell'altezza e collocava la pietra che chiudeva l'ultimo anello dei mattoni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002742 |
Eccole, signora Marchesa, alcuni inviti per avere mattoni con cui continuare i lavori della nostra chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003847 |
La nota dei materiali, "pezzi di pietra e pietre lavorate, marmi, mattoni, quadrettoni, tegole e calce", provenienti dalle stazioni di Pinerolo, Avigliana, Meana, Arona, Ozzano, Varese, Chivasso, Settimo, Trofarello e Cambiano, sommava, approssimativamente, a 19 mila tonnellate.. |
||
A010015698 |
3° Fabbrica di mattoni, chè se ne fa grande consumo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003815 |
Più in là si stendeva una terrazza larga circa cinque metri, coronata di ringhiera che si appoggiava a pilastrini di mattoni, sorreggenti vasi di fiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000071 |
Non ha in terra nessuno strato, ove posare i piedi scalzandosi dal pavimento è tutto a mattoni, ma così logori e scalcinati, che bisogna star bene in guardia per non inciampare. |
||
A013007525 |
Nella visita eseguita in codesto Istituto dai sanitarii all'uopo delegati dalla Commissione di vigilanza incaricata da questo Consiglio Prov. Sanitario dell'ispezione delle scuole ed Istituti di questa città per proporre i provvedimenti indispensabili ad impedire ogni ulteriore diffusione della congiuntivite granulosa e curarne la distruzione, fu pur troppo riconosciuta una trascuranza di nettezza sia nel mobiglio, che nelle biancherie, la mancanza di luce e di aria in tutti i [974] locali, che hanno le pareti sucide e i pavimenti di mattoni polverosi e guasti, e sono del tutto angusti in relazione al numero degli allievi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006138 |
Grazioli suggerì di sostituire al pilone soppresso un grosso arco di mattoni. |
||
A015007441 |
ARCIPRETE. Si é già fatto molto; sia ringraziato Iddio! Io aveva anche impegnata la parola di mandare alcuni mattoni.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003296 |
- 3° Vegliare sui materiali che si potrebbero asportare altrove, avendo il capo fabbrica altre costruzioni incominciate altrove: come carretti, mattoni, calcina ecc. |
||
A017005274 |
Propone quindi di togliere l'assito e far fare un muriccio di mattoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000485 |
Un piccolo [119] cieco gridava: - Don Bosco, fammi vedere! - Mattoni e calcinacci, ammucchiatisi a piè del muro nella demolizione, andavano piamente a ruba. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002896 |
· Il muro precipitava con un fragore spaventoso... "Abbiamo giocato al gioco dei mattoni" [IV 515].. |
||||
A020007026 |
· Abbiamo giocato al gioco dei mattoni (dopo un crollo) [IV 515].. |
||||
A020007027 |
· Se potesse venire in mio soccorso con un po' di calce o con alcuni mattoni [V 457].. |