Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000234 |
Rasentando le case in costruzione, si scorgono fanciulli dagli otto ai dodici anni di età ancora tanto bisognosi delle cure e delle carezze di una madre, lontani dal proprio paese, servire i muratori, passare le loro giornate su e giù per i ponti mal sicuri, al sole, al vento, alla pioggia, salir le ripide scale a piuoli carichi di calce, di mattoni e di altri pesi, e senza altro aiuto educativo, fuorchè [58] villani rabbuffi, qualche urto o pezzo di mattone scagliato come ammonimento, oppure uno scapaccione tra capo e collo, non di rado accompagnati da bestemmie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002617 |
Nel 1851 erano stati accettati Gioliti, Calamaro, Gurgo Pietro; nel 1852 entravano Mattone Francesco, Bonino, Savio Bernardo da Castelnuovo d'Asti, Turco Giovanni da Montafia, Fusero Bartolomeo da Caramagna, Benovia Giovanni, Vittorio Turvano, Bertagna, Fontana, Gio. Batta Bonone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001779 |
Avevano sgretolato qualche po' di calcinaccio o di mattone della cameretta in cui D. Bosco aveva vissuto ne' primi tempi di sua vita, per mandarlo poi alle proprie famiglie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003767 |
Gatti, che dei tre mostravasi il più zelante, visto un mattone del pavimento collocato di fresco, venne tosto in sospetto che sotto vi fosse stato nascosto il corpo del delitto, e vi si fece sopra battendo col piede ed ascoltando, se suonasse da vivo o da morto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004257 |
Con grande piacere ho l'onore di partecipare a V. S. Benemerita che i lavori della chiesa già alla carità di Lei raccomandata sono giunti a buon termine e domenica si spera di poter collocare l'ultimo mattone [468] sulla cupola del sacro edifizio. |
||||||||||||||||||
A008004277 |
- Vedi! fa' così, continuò D. Bosco; a giorni si metterà l'ultimo mattone sulla cupola della chiesa e faremo una bella festicciuola. |
||||||||||||||||||
A008008634 |
- Ed ai forestieri disse: - Se sono promossi bene, porteranno poi un mattone per la Chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||
A008008639 |
- Infatti mi scrisse e la risposta fu che, se fosse guarito, portasse un mattone per la Chiesa. |
||||||||||||||||||
A008008639 |
Appena giunto il mattone, lo feci spezzare per vedere se dentro vi fosse danaro. |
||||||||||||||||||
A008008639 |
Dopo poco tempo guariva perfettamente e mandò un mattone per ferrovia, un mattone col suo indirizzo. |
||||||||||||||||||
A008008639 |
"Riguardo al mattone accadde questo fatto. |
||||||||||||||||||
A008008640 |
Di lì a qualche tempo D. Ghisolfi giunse in persona all'Oratorio e dimandò se era giunto un mattone.. |
||||||||||||||||||
A008008641 |
- Ahi è lei che ha mandato quel mattone? - gli disse D. Bosco!. |
||||||||||||||||||
A008008644 |
- Quindi anche egli incominciò a ridere e fece un'offerta invece del mattone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002159 |
Ciò non dee far meraviglia, dovendosi asserire che ogni mattone del sacro edifizio ricorda una grazia ottenuta dall'Augusta Regina del Cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001256 |
IlSig. Canonico Daidero avrà la medaglia, come desidera, e colla medaglia avrà anche molti favori spirituali; ma io mi raccomando che mi procuri anche qualche mattone per villa Gautier.. |
||
A012001680 |
Ebbene, si affrettò a fargli pervenire due raccomandazioni: che procurasse di amicarsi gli alunni della quarta e quinta ginnasiale per vedere se, caso mai, fra loro ci fosse "qualche mattone atto per la fabbrica di Torino" e che badasse fra gli "ex-novizi" se ve ne fosse qualcuno da infervorare e da raffermare nella vocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006137 |
I° L'essere state variate le dimensioni di alcuni numeri e di alcune volte e precisamente riducendo alla metà i piloni N° 58 e 62, sopprimendo il pilone fra il N° 61 e 62, ed eseguendo la volta del sotterraneo della Sacrestia dello spessore di una sola testa di mattone, grossezza assolutamente insufficiente alla stabilità di una volta dell'ampiezza di metri 7,25.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000913 |
E se volessimo far passare tutte le parti e gli ornamenti di questa chiesa, come segni di favori ricevuti, non la finiremmo più; giacchè le colonne, le volte, il tetto, ogni pietra, ogni mattone ed ogni ornato si può dire che è una grazia di Maria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001679 |
Poi disse che in qualunque caso gli si presentassero persone desiderose di grazie, egli aveva tenuto sempre lo stesso metodo, d'indurre cioè i supplicanti a fare un'elemosina in onore di Gesù, della Madonna o di qualche Santo come mezzo per ottenere favori da Dio; nella chiesa di Maria Ausiliatrice e di S. Giovanni Evangelista non esserci mattone che non fosse segnato da qualche grazia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000817 |
· Nella chiesa di M.A. non c'è mattone, che non sia segnato da qualche grazia [XVIII 338] [IX 201]; [XVII 148].. |
||||||||||||
A020001018 |
· Nella chiesa di M.A. non esserci mattone che non fosse segnato da qualche grazia [XVIII 338] [IX 201]; [XVII 148].. |
||||||||||||
A020002972 |
· Festa per collocare l'ultimo mattone [VIII 467-8].. |
||||||||||||
A020007028 |
Mattone per la chiesa spedito, offerta portata [VIII 936].. |
||||||||||||
A020007028 |
· Festa per collocare l'ultimo mattone sulla cupola [VIII 467-8]. |
||||||||||||
A020007029 |
· Nella chiesa di Maria Ausiliatrice non c'è mattone che non sia segnato da qualche grazia [XVIII 338] [IX 201]; [XVII 148].. |
||||||||||||
A020011576 |
· Mattone spedito per la chiesa [VIII 936].. |