Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000232 |
La madre di Francesco, sotto vesti contadinesche, era una vera matrona per nobiltà di sentimenti, fermezza di volontà, e slancio nell'amare e fare il bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000236 |
Quelle turbe specialmente che nei dintorni della cittadella, nei prati fuori dazio e nei sobborghi giuocavano in modo sconvenevole, rissavano, bestemmiavano e tenevano turpi discorsi, per non dire di peggio, gli rappresentavano al vivo la verità del sogno fatto a dieci anni e si andava viemmeglio persuadendo quello essere il campo da coltivare additatogli dalla veneranda matrona la Santa Vergine.. |
||||||||||||||
A002000869 |
La veneranda matrona toccava già i sessant'anni. |
||||||||||||||
A002001050 |
Mi volsi allora a quella Matrona, la quale mi disse: - Ecco del locale; - e mi fece vedere un prato.. |
||||||||||||||
A002001229 |
D. Bosco percorso un breve tratto passando di meraviglia in meraviglia, fu innanzi ad una Matrona magnificamente vestita di indicibile avvenenza, maestà e splendore, presso alla quale distinse un senato di vegliardi in aspetto di principi. |
||||||||||||||
A002001232 |
Al suono di queste parole, D. Bosco rimase talmente commosso, che si riscosse, e la figura della Vergine SS., che tale era la Matrona, e tutta la visione, lentamente svanì come nebbia al levare del sole. |
||||||||||||||
A002001665 |
Irremovibile quindi nella sua decisione, si mostrava freddo alle insistenze della nobile Matrona; impassibile alle sue rimostranze. |
||||||||||||||
A002001997 |
D. Bosco, che nutriva e nutrì sempre grande stima per la caritatevole matrona, non si piegò, e sorrise ad una minaccia che non sarebbe stata mantenuta. |
||||||||||||||
A002002012 |
Un giorno che presso la pia matrona si erano radunati varii Ecclesiastici, chiamati da essa stessa perchè le suggerissero buone opere nelle quali impiegare i suoi danari, ventilati varii pareri, il Teol. Borel disse: - Signora Marchesa, vi è un prete in Torino pieno di zelo, che suda e lavora da mane a sera: questi ha bisogno della vostra carità!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001094 |
Egli accettava talora l'invito di una veneranda e nobile matrona, e si recava alla sua villeggiatura, sempre tranquillo e sempre gioviale. |
||
A004003021 |
D. Bosco si accompagnò al servo e introdotto in un palazzo, fu nella camera di una ricca matrona inferma, la quale dopo aver chieste notizie del suo Oratorio, gli diede una cospicua somma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001646 |
Questa veneranda matrona, amica della Marchesa di Barolo e come lei tutta occupata in opere di carità, era figlia del celebre Giuseppe De Maistre, e aveva accompagnato suo padre quando andò ambasciatore a Pietroburgo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004868 |
Le cordiali attinenze fra la Marchesa e D. Bosco erano svanite per le cause che abbiamo esposte nei precedenti volumi; da più anni non si erano incontrati, nè l'Oratorio aveva ricevuti più soccorsi dall'illustre matrona, che però aveva impiegato tutto il suo colossale patrimonio nella fondazione di opere caritatevoli.. |
||
A007005977 |
La Signora Luisa de Marchesi Garofoli, matrona ottuagenaria, in seguito a lunga e seria malattia fu colpita da totale paralisi [741] alle gambe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000052 |
Che direste di certuni che in tanto pericolo rifiutano il soccorso della bella Matrona, respingono quella mano benedetta, le dànno sopra dei colpi, e l'addentano infuriati? La Matrona ritira la sua mano e dice loro: - Infelici! Voi rifiutate il mio soccorso? Ebbene perdetevi, giacchè così volete. |
||||
A008000052 |
Ma avete dinanzi una bella Matrona, la quale vi porge la mano e voi sostenendovi a quella è impossibile che cadiate. |
||||
A008000053 |
Miei cari figliuoli, quel brutto ceffo è il vostro nemico, il demonio; la bella Matrona è Maria SS.ma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002152 |
Nella crociera di destra è l'altare che sarà dedicato a San Pietro, offerto a Maria SS. da una matrona romana, per grazia ricevuta.. |
||
A009005755 |
Di questa nobile matrona, da tutti rispettata per la dignità de' modi, per la vasta istruzione e per la grande bontà, accenniamo un fatto che ne dipinge il carattere profondamente cristiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000740 |
Ciò udito, la disdegnosa matrona si rabbonì, entrò in confidenza e disse quello che voleva comunicare a Don De Barruel: un invito a pranzo in casa sua per lui, per Don Bosco e per il padre Forbes la dimane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000913 |
Una pia matrona romana malata si raccomanda a Maria, guarisce miracolosamente, e tosto scrive che a suo conto si eriga nella chiesa di Lei un altare, e l'altare fu eretto, ed è quello di S. Pietro. |
||
A017006529 |
Poco più di 2 anni fa la Signora Isabella Elerdondo, nobilissima matrona, e madrina della Chiesa di Maria Ausiliatrice, ci condusse un giovinetto, che ella stessa aveva tolto alle sofferenze del corpo ed alle miserie dello spirito, causategli dallo spietato suo padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001446 |
Era gravemente inferma una pia matrona, assai benemerita delle opere salesiane, la signora Maria Pelissero. |
||
A018004836 |
familia Buchet Tholonensis in Gallis, matrona singularis esempli clarissima, et vestigiis Floriti viri insistens, ut suae pietatis monumentum erga Mariam Virg. |