Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002011 |
Ne intesi poi in realtà raccontare..." E dopo aver esposto un fatto sorprendente di D. Bosco del quale ben presto noi parleremo, continua: "Udii pure raccontare tra persone colte e pie, in Torino, che D. Giovanni fosse stato una volta chiamato ad assistere un ammalato giovane, e che essendo arrivato tardi, quando cioè il giovane era già passato, D. Giovanni lo risuscitò, e lo confessò nelle circostanze presso a poco che si legge avere S. Filippo Neri risuscitato il giovane de' Massimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003113 |
Ecco infatti nel mese di agosto i due massimi giornali cattolici d'Italia, a un certo intervallo l'uno dall'altro, illustrare con lunghi e accurati articoli gl'ideali di Don Bosco sull'evangelizzazione della Patagonia [122]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000018 |
I due massimi avvenimenti furono Per lui preceduti, accompagnati e seguiti da faccende e da travagli che s'incalzarono senza posa, contendendosi le ore delle sue giornate. |
||
A013002644 |
Il gran giorno, preparato con nove eloquenti discorsi del padre Domenico Pampirio, dell'Ordine dei Predicatori e futuro Arcivescovo di Vercelli, vide manifestazioni di pietà quali si riscontrano solo nei massimi santuari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000827 |
Per lui e per la Contessa, come per altri massimi suoi benefattori, Don Bosco aveva lasciato una lettera scritta con mano tremante, perché fosse calligrafata e spedita dopo la sua morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002920 |
Nel [439] brindisi finale Don Bosco ebbe in mira specialmente il Bergasse, manifestandogli tutta la sua contentezza per la sua preziosissima' visita, ringraziandolo della sua inesauribile carità verso i Salesiani e facendogli la presentazione de' suoi due massimi benefattori, i conti Colle; raccomandò quindi alla sua alta protezione l'opera salesiana e invocò sopra di lui le benedizioni e i premi celesti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000389 |
Suor Maria Giuseppina Massimi, agostiniana del monastero di Santa Lucia in Selci, affetta da ulcere al piloro, era ormai in fine di vita. |