Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001392 |
- Il Vescovo di Vigevano: "Sempre intenta V. S. Ill.ma e Rev. ad opere buone, acquisterà un nuovo titolo di benemerenza ed alle benedizioni del Cielo colla pubblica chiesa che si è proposto di erigere a vantaggio speciale degli abitanti tra Borgo Dora e il Martinetto".. |
||
A004001634 |
L'egregio e pio Sacerdote D. Bosco, animato da una veramente evangelica carità, prese a raccogliere nei dì festivi in Torino quanti giovani incontrava, abbandonati e [320] dispersi per le piazze e per le contrade nel lungo e popoloso tratto tra Borgo Dora e il Martinetto, e a ricoverarli in un sito appropriato, sia per un onesto loro trattenimento, che per la loro istruzione ed educazione cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003428 |
Quando a Dio piaccia di chiamare questo sacerdote all'altra vita, mi obbligo di pagare la somma annua di duecento franchi (200) alla sua serva Clara Martinetto del fu Secondo, della villa di S. Secondo, purchè all'epoca del suo decesso sia tuttora al medesimo servizio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000712 |
PAOLO - Valsalice - Martinetto - S. Luigi Gonzaga - S. |
||||
A019000720 |
VI GRUPPO - BANDA DELL'ISTITUTO SALESIANO DEL MARTINETTO - R appresentanze dei Collegi Salesiani di Torino -M artinetto - S. Giovanni - Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||
A019001333 |
GRUPPI VI, VII e VIII, - Ed ecco il VI Gruppo con la Banda Istituto Salesiano " Conti Rebaudengo" di Torino ed 830 giovani, rappresentanze dei Collegi Salesiani di Torino: Sassi (orfanelli), Martinetto, Rebaudengo, S. Giovanni, Valsalice. |