Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004004019 |
[3] Dicendo il conte Federigo Sclopis, s'intende dire uno dei più illustri patrizi piemontesi, il magistrato integerrimo, il fido consigliere della Corona, il presidente del Senato, l'arbitro di pace tra le due maggiori Potenze marittime, l'Inghilterra e gli Stati Uniti, nella intricata questione della nave Alabama; uomo insomma di fama mondiale e di sentimenti religiosi e cattolici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003606 |
In Torino nel mese di luglio 1863 si pubblicava una carta generale dell'Italia, contenente l'indicazione di tutti gli uffici di posta, delle vie comuni, ferrate e marittime per le quali fra loro comunicano, eseguita per uso degli ufficiali di posta, a, cura della Direzione generale delle poste del regno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006069 |
Roccabruna (Alpi Marittime), 20 gennaio 1887.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004546 |
Nell'estate del 1883 il morbo era in Egitto e si affacciava alle porte d'Italia con grande sgomento delle città marittime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000218 |
"Se la Francia sarà tranquilla, aveva scritto a una generosa benefattrice [27], partirò il 20 gennaio prossimo per Genova, Nizza, Alpi Marittime, Cannes, Tolone, Marsiglia, Valenza, Lione, in modo da essere a Parigi verso la fine di marzo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001158 |
Data la lontananza e le rare comunicazioni marittime con le altre parti del continente sudamericano, Don Beauvoir aveva pensato a scrivere già il 28 aprile. |