Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001274 |
Un'altra volta si parlava dell' Ave Maris stella, e spiegando le parole tulit esse tuus: Questo versicolo, disse, riguarda Gesù Cristo, che nacque da Maria Vergine: ma dicendo tuus di Gesù, ricordiamo a Maria noi esser suoi. |
||||
A001001421 |
Il suo canto era il Miserere, le Litanie della Madonna, l'Ave maris Stella e laudi spirituali.: Ma siccome il cantare di troppo lo prostrava, si cercò di suggerirgli qualche preghiera; così egli cessava di cantare per recitare quello che gli veniva suggerito.. |
||||
A001001423 |
A mezza notte, con voce assai robusta intuonò l 'Ave maris Stella, e continuò quest'inno sino all'ultimo versetto, senza desistere, nonostante che i compagni lo pregassero a non istancarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001534 |
Più tardi si prese a cantare l 'Ave Maris Stella, poi il Magnificat, indi il Dixit, infine altri Salmi con antifone, e nello spazio di un anno si fecero capaci di cantare l'intiero Vespro della Madonna. |
||
A002001795 |
Il Teologo Borel affrettavasi a dare le chieste notizie, e fra le altre cose descriveva la processione che si era svolta nei sentieri e nei viali circostanti all'Oratorio, i sacerdoti assistenti, il celebrante che portava una reliquia della Vergine SS., l'entusiasmo dei giovani che procedevano a centinaia e con bell'ordine, i loro cantici Ave maris stella - Noi siam figli di Maria, che risuonavano lontano per i prati e per i campi, e [505] la gente accorsa da tutte parti a contemplare quel nuovo e caro spettacolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000482 |
La sera si canta il vespro segnato nel Calendario della Diocesi Dove non si possa cantare il mattutino, si canterà almeno alla sera il Vespro della B V oppure la sola Ave Maris Stella col Magnificat, e l' Oremus ecc. |
||||
A003000594 |
Suonavasi col manubrio e i pezzi musicali del suo cilindro portavano l'Ave maris stella, le Litanie della Madonna, il Ma gnificat con qualche altro inno della Chiesa. |
||||
A003002384 |
Ne parlava sempre con tutti e non di rado anche con me, e un giorno mi disse, recitandomi l' Alma Redemptoris Mater; - Nota quelle parole: stella maris succurre cadenti, surgere qui curat populo. Fa la costruzione: Succurre cadenti populo, qui curat surgere spiega la bontà di Maria e da parte nostra il dovere di corrispondere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002019 |
Il suo cuore fu come quello di Salomone: sicut arena quae est in littore maris. |
||
A005002479 |
Il Catechismo vien seguito dal canto dell' Ave maris Stella e del Magnificat, dopo cui si fa la predica appositamente per loro che vien seguita dalla benedizione del SS. Sacramento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005731 |
II. Viam aquilae in coelo, viam colubri super petram, viam navis in medio maris, et viam viri in adolescentia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001074 |
Allora i giovani incominciarono ad intonare davanti all'altare l'Ave, maris stella.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000067 |
- Dirai l'Ave Maris Stella per tutti quelli che si trovano in disgrazia di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000157 |
La vita del nostro Santo Fondatore fu un così ampio e continuo esercizio di opere di carità, che "sembrano scritte per lui - dichiarava il S. Padre Pio XI nell'affermare l'eroismo delle sue virtù - quelle parole che furon scritte per un altro eroe di santità: dedit ei Dominus latitudinem cordis, quasi arenam quae est in litore maris".. |
||
A010011980 |
4° La sera poi all'ora più comoda ciascuno si raccoglierà in chiesa, e colla massima divozione recitato il Veni Creator, come al mattino, si farà la solita pratica in riparazione degli oltraggi che Gesù riceve nel SS. Sacramento; cantata quindi l' Ave maris Stella, si darà la benedizione col SS. Sacramento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001476 |
Ogni mattina il numero delle Comunioni andava aumentando; alla sera, prima della benedizione, invece dell' Ave Maris Stella si cantava il Te Joseph celebrent; le solite letture pubbliche in chiesa riguardavano San Giuseppe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001551 |
Ora invochiamo la protezione di Maria Santissima col canto dell'Ave maris stella e si darà là benedizione col Santissimo Sacramento; quindi ci recheremo nella sala del Capitolo a dar principio alle nostre conferenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002450 |
4° A fine di prestare speciale ossequio all'Augusta Madre di Dio ed invocare la potente stia protezione sopra tutti i nostri benefattori, la sera di ciascun giorno si reciterà la terza parte del S. Rosario, si canteranno le Litanie Lauretane o l' Ave Maris stella, cui seguirà la benedizione col SS. Sacramento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000929 |
Quindi, invocata la protezione di Maria Vergine col canto dell'Ave maris stella e ricevuta la benedizione di Gesù in Sacramento, si passò nella sala delle riunioni per la sessione preparatoria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000345 |
E si può dire di lui, e sembrano scritte anche per lui, come per alcuni altri dei più grandi eroi della carità e dell'azione caritativa, quelle magnifiche parole: Dedit ei Dominus latitudinem cordis quasi arenam quae est in littore maris ( III Reg., IV, 29). |
||||||||
A019000345 |
Ecco l'opera sua, che a 40 anni dalla sua morte, veramente è sparsa per tutti i paesi, per tutti i lidi sicut arena quae est in littore maris.. |
||||||||
A019001048 |
SOTTO una sua bella fotografia, donata all'Oratorio di Torino durante le feste della canonizzazione, il Santo Padre Pio XI scrisse di suo pugno e applicò a Don Bosco le parole scritturali: Dedit ei Dominus latitudinem cordis quasi arenam, quae est in litore maris. |
||||||||
A019001078 |
Al clero regolare seguiva quello secolare: alunni del Seminario Romano, collegio dei Parroci, canonici e teneficiati delle collegiate, poi quelli delle basiliche minori e delle basiliche patriarcali, preceduti dalle storiche Croci e dalle rispettive cappelle musicali che cantavano l'Ave maris stella lungo il percorso e il Regina caeli laetare all'ingresso della Basilica. |
||||||||
A019001080 |
Amministrato l'incenso e intonato l'Ave maris stella, prese il più piccolo dei tre ceri accesi offertigli dal Cardinale Laurenti; indi, salito in sedia gestatoria, per la Sala Regia, preceduto dalla Cappella papale, scese al portone di bronzo.. |