Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000227 |
D'altra parte rimanevangli in casa altri figli ed altre figlie, specialmente una di nome Marianna, la quale proponevasi di prender cura della sua persona. |
||||||||||||||
A001000447 |
Non fa quindi meraviglia che Marianna Occhiena affermasse molte volte e con persuasione vivissima a Giuseppe Buzzetti, che di quando in quando la Madonna SS. apparisse a suo nipote, mentre era solo nel prato in pastura, e gli rivolgesse la parola. |
||||||||||||||
A001000467 |
La zia Marianna, che aprì la via agli studi elementari al piccolo Giovanni, dopo aver assistito quel venerando cappellano fino all'ultimo istante di sua vita, rimanendo celibe venne a finire i suoi giorni nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, impiegando la sua caritatevole attività in pro dei giovani quivi ricoverati.. |
||||||||||||||
A001000467 |
Marianna pregò subito il cappellano di voler far scuola a Giovanni, ed egli per riguardo alla nuova fantesca, che già conosceva come persona religiosissima e fedele, non potè rifiutarsi ed acconsentì a fargliela gratuitamente. |
||||||||||||||
A001000467 |
Nel 1824 moriva a Capriglio la fantesca di D. Lacqua, e prendeva il suo posto Marianna Occhiena, sorella di Margherita, la quale amava molto i suoi nipotini e di quando in quando veniva ai Becchi per trovarli. |
||||||||||||||
A001000838 |
La maggior difficoltà però stava nel saper comporre le cose talmente, che la divisione delle terre non cagionasse la divisione totale dei cuori; ma a ciò provvide generosamente la sorella Marianna, dicendo a Margherita: - Tu ed io abbiamo qualche cosa del nostro: mettiamolo insieme e così potremo combinare l'affare in modo che Antonio non abbia a lamentarsi.. |
||||||||||||||
A001000838 |
Margherita si era prima stretta a consiglio colla sorella Marianna, volendo ponderare maturamente quel passo, al quale molte volte avea già pensato e da cui era stata sempre rattenuta dall'affettuoso suo cuore. |
||||||||||||||
A001001455 |
Marianna sta bene secondo il suo solito, sicut in quantum; ella vi saluta ed io ancora di tutto cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000158 |
Marianna sta bene e vi saluta.. |
||
A002000165 |
Là attendevano D. Bosco, insieme coll'antico maestro, Marianna, la sorella di sua madre, alla quale egli era debitore di aver potuto incominciare gli studi, ed il Parroco, antica sua conoscenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000743 |
Infatti il 6 ottobre 1850 con atto rogato Turvano vendeva a Nicco Michele un terreno di centiare 38 per lire 250: a Franco Marianna vedova Audagnotto, are 3,89 per lire 2250,62: a Ferrero Giacomo e a Mo Giovenale centiare 6 per lire 37,16.. |
||||
A004001159 |
Mentre Mamma Margherita era occupata negli apprestamenti di tavola e aveva già fatto bollire il caffè in una pentola, sua sorella Marianna Occhiena, che dopo la morte di D. Lacqua suo [231] padrone dimorava all'Oratorio, aveva inavvertentemente messa la carne a cuocere in quella stessa pentola. |
||||
A004001167 |
Marianna, la sorella di Margherita, gridava con quanta [234] voce aveva in gola, perchè il birichino lasciasse in pace le galline, e si affannava a ricondurle verso il pollaio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003117 |
La signora Rua era coadiuvata per curare la biancheria dalla zia di D. Bosco Marianna Occhiena, dalla vedova Lucia Cagliero, e per cinque o sei anni da madama Bellia madre di D. Giacomo che veniva ogni giorno per cucire. |
||
A005003491 |
In questo viaggio gli accadeva un fatto singolare, raccontato a D. Gamba Giuseppe da sua madre, la quale avevalo appreso dalla stessa genitrice di Savio, unitamente a una certa Marianna Marchisio, che ne faceva testimonianza ancora pochi anni fa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007729 |
Certa Marianna Ferrari ha fatto conoscere che il di lei figlio maggiore venne caritatevolmente accolto nello Stabilimento da V. S. fondato e diretto e che le mancano fino i mezzi per allestire il piccolo corredo del ragazzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002407 |
Oreglia: "Quantunque rassegnata, pure sento immensamente la perdita dell'angelo della mia cara Marianna... D. Bosco non l'ho veduto!... Io era in mezzo al mio dolore, nè potevo uscire; D. Bosco andò, girò in molti luoghi pubblici e case private ove fu portato; a me, disgraziata, nessuno pensò e così non lo vidi!... forse non meritavo questa consolazione, e al solito rassegnazione! rassegnazione! ripeterò. |
||
A008002415 |
L'11 febbraio 1866, la signorina Marianna Buonamici faceva sapere per lettera a D. Bosco: "Sono la figlia della Buonamici che venni a trovarla insieme con mamma e colla mia piccola sorella, all'Arcivescovado, la mattina antecedente alla sua partenza Ci aveva promesso di venire a celebrare nel nostro Oratorio privato, e con nostro dispiacere non potè venire dovendo andare al Monastero di S. Maria Maddalena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005409 |
MARIANNA MARINI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000327 |
Marianna Cumba da sei anni soffriva per fortissima palpitazione di cuore. |
||
A010004316 |
Anche Mons. Domenico Villa, il 21 ottobre, "con tante cose del cuore", gli rinnovava " vivissime preghiere" di non dimenticar "Parma e il suo vescovo, disposto a fare il possibile per l'attuazione del progetto" di una fondazione salesiana in quella città:, per iniziativa della Marchesa Marianna Zambeccari - Politi, col titolo di Ospizio S. Giovanni per i poveri fanciulli della città e provincia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005209 |
Erano quattro: "1° La Sig. Marianna Mazé domanda al S. Padre di poter qualche volta prendere una piccola bibita prima di fare la Comunione. 2° Casi della Penitenzieria pel Canonico Molinari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003811 |
Preg.ma Signora Marianna Moschetti,. |
||
A013004945 |
Onde a taluni dei più influenti porgeva invito personale; così invitò la marchesa Marianna Zambeccari, nata contessa Politi, di Bologna [419].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006085 |
Quale missione più nobile che aver da coadiuvare in grande sfera la stessa missione della Chiesa nella sua città centrale, e dove piantarono le loro tende S. Domenico, S. Ignazio, S. Gaetano, San Camillo, e S. Filippo? Se vivesse la mia buona madre che per 20 anni incirca fece proprio da madre si paziente e si tenera ai figliuoli adottivi di V. S., o vivesse la mia sorella Marianna che proseguì per altri 10 anni lo stesso uffizio, quanto ne sarebbero consolate! esse piangerebbero di gioia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007042 |
Ho ricevuto notizia che laSig. Marianna del Turco [458] stia un poco meglio. |
||||
A017008166 |
[458] Marianna Gondi, sposata nel 1862 a Pierfrancesco Rosselli del Turco, sorella del compianto consorte e madre di Antonio, Pio, Stefano, Giovanni, Maria Teresa, Filippo.. |
||||
A017008167 |
[459] La famiglia Uguccioni era allora composta della signora Girolamo Uguccioni Gherardi (1812-1899) e della figlia Marianna, sposata a Giuseppe Rosselli del Turco (1837-1905) e madre di Giov. Battista, Geltrude, Maria lsabella, Cinzia, Tommaso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005220 |
La Signora Marchi Marianna Zambeccari - Politi nel vivo desiderio di far cosa che possa tornare grata a Dio, utile all'anima sua, ed a suffragio dell'anima del defunto suo Marito Marchi Giovanni ha deliberato di istituire un'opera pia per l'educazione religiosa e civile di poveri fanciulli col titolo di Ospizio di S. Giovanni.. |
||
A018005242 |
I° La prelodataSig. Marchesa Marianna Zambeccari a fine di assicurare l'esistenza dell'Opera che intende fondare, cederà o per via testamentaria o per atto notarile la somma di franchi ducento mila per la compra o costruzione del necessario edifizio, per provvederlo dei necessari suppellettili pei laboratori, per la cucina e pel rimanente dell'istituto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006794 |
· La sorella Marianna all'Oratorio [IV 230] (morte [V 567]). |