Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003807 |
A tali parole io fingendo di non credere, con quella confidenza rispettosa che D. Bosco permetteva a' suoi figli, gli dicevo che egli [674] era un avaro, che nascondeva i marenghi nello scrigno (e scrigno non ebbe mai) per farne un bel cumulo e poi adorarli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005316 |
- Così dicendo tirò fuori il borsellino, l'aprì e lo versò capovolgendolo nelle mani del capo mastro, che credeva di averle a riempire di marenghi. |
||
A007006320 |
I Superiori, preti e chierici, dicevano a D. Bosco essere troppe le spese che doveva fare per tanti fanciulli, ma egli rispondeva esservi nell'Oratorio una pompa, ossia una tromba idraulica, che metteva sempre fuori marenghi, quindi non aveva mai tralasciato per mancanza di danaro di accettare poveri giovani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002631 |
Allora egli: - Avrei bisogno di un elexir di 10 marenghi al giorno, ciò servirebbe tosto a mettere a posto il mio stomaco ed il mio capo. |
||||||||||||
A008006199 |
- Erano alcuni marenghi che il buon artigiano, ora divenuto signore, dava a D. Bosco. |
||||||||||||
A008008349 |
Trovai il caro D. Bosco sotto i portici, e dopo un lungo ragionare mi disse: - Adesso tu vai a casa, non è vero? Ebbene portami un bel sacco di marenghi.. |
||||||||||||
A008008350 |
- Ah caro D. Bosco; se io li avessi, li recherei proprio; ma cosa vorrebbe farne di tanti marenghi?. |
||||||||||||
A008008354 |
- Ebbene, o caro Luigi, io avrei bisogno che essa gettasse marenghi.. |
||||||||||||
A008008357 |
Egli mi rispose: - Se la mia pompa gettasse marenghi io vorrei impiantar tante case in ogni parte del mondo per salvare tutte le anime che corrono rischio di andar perdute, massime la povera gioventù abbandonata.. |
||||||||||||
A008008360 |
Io intanto sempre ognor più maravigliato gli dissi: - Si ricorda, caro D. Bosco, l'anno tale quando mi disse che avrebbe avuto bisogno [907] che la pompa gettasse marenghi? - Allora Lui sorridendo mi disse: Altro che mi ricordo; ma quel che non gettò essa, lo gettò la Divina Provvidenza, lo versò la nostra cara Mamma Maria SS.; chi in Lei confida non sarà deluso giammai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005127 |
E gli confidava anche, come avesse umiliato all'Augusto Pontefice l'offerta di 1000 lire in marenghi del Marchese Fossati ed altre offerte di pie persone, ed avesse ottenuto varie decorazioni dell'Ordine di S. Silvestro e di S. Gregorio Magno, per il sig. Occelletti, per il prof. Lanfranchi, per l'avv. |
||||||||||||||||
A010012573 |
Ma l'ex eremita, mentre si chiamava profeta, pregava poco o niente, e, nè prima nè dopo i pasti, non faceva mai il segno della Croce, cosicchè Don Cagliero lo diceva un profeta dell'Antico Testamento! Tuttavia tanti erano infatuati di lui, e, come il pretore di Belley, gli mandavano denaro, in marenghi d'oro fiammanti, anche nei giorni che fu ospite nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||
A010012745 |
Egli è perciò che mi addusse a ritentare la prova presso il prefato sig. D. Begliati, ed a seguito d'incalzanti premure, e della riprodotta conoscenza di quanto possedeva il suo Superiore, ebbe a dichiarare che le carte, e danaro, consistente quest'ultimo in due distinti involti l'uno di 25 marenghi col motto mio obolo al Santo Padre: e l'altro di 15, come sopra, e la scritta a Pio Nono, furono consegnati a S. E. Monsignore Arcivescovo a seguito degli ordini suoi, ed anche il conto, parecchie carte di famiglia, la carta d'obbligo dei miei cugini, la corrispondenza coi medesimi. |
||||||||||||||||
A010012761 |
La signora Eurosia continuò ad insistere, anche per corrispondenza, per trovar la soluzione dell'arruffata matassa e il 25 maggio scriveva a Mons. Gastaldi: [1160] Il fu sig. D. Begliati, alcun giorno prima di morire e qualche giorno prima che ripartissi per Roma, affermava esso pure essersi rinvenuti nel tiretto in cui il povero mio fratello Teologo Felice teneva rinchiusi i suoi valori, due distinti rotoli, nell'uno dei quali si contenevano 15 marenghi e nell'altro 25 pure in oro coi motti al S. Padre nel primo, mio obolo a Pio Nono nel secondo; ed essere state tali monete consegnate all'Eccellenza V.. |
||||||||||||||||
A010012766 |
Gli altri 15 le saranno consegnati dallo spedizioniere Piatti con deduzione della spesa di spedizione in Lire 4, 55; epperciò la somma totale inviatale ascende a Marenghi 14 e Lire 15 ½ in argento, di cui la prego ad accusarmi ricevuta con suo comodo.. |
||||||||||||||||
A010012766 |
S. E. Rev.ma Monsignor Arcivescovo mi incaricò di rispondere alla lettera di V. S. delli 25 corrente avvertendola che i 25 marenghi, lasciati dal fu suo ottimo fratello T. Felice Golzio pel S. Padre, furono immediatamente mandati a S. Santità per mezzo dell' Unità Cattolica ed annunziati in questo giornale sotto N. N. per tema che l'esattore dimandasse il diritto di successione. |
||||||||||||||||
A010012767 |
Acchiudo in questa la carta in cui i marenghi erano involti; dalla quale apparisce che questi marenghi sono forse un deposito affidato al T. Golzio, e che potrebbe comparire un dì o l'altro qualche persona a dimandarlo.. |
||||||||||||||||
A010012772 |
Premendo alla stessa consorte ed a me pure che la veneranda volontà dell'ottimo mio cognato fu Teologo Felice Golzio sia religiosamente adempiuta, sono ricorso al giornale Unità Cattolica, a far capo dal 27 p. p. Marzo, epoca dolorosa della perdita di esso cognato, fino a tutto Aprile prossimo trascorso; non mi fu fatto di rinvenire che da Torino veruna persona pia abbia offerto al S. Padre lire 500; [1161] ma si ha di più; siccome l'obolo del suddetto cognato consisteva in numero 25 marenghi in oro, e che in quel frattempo tale moneta valeva in corso lire 23, 50 o meglio lire 23, 52, se quei marenghi si fossero convertiti in biglietti di banca, la offerta sarebbe ascesa a lire 587, 50 e non solo lire 500, a meno che le lire 87, 50 siansi calcolate per ispese di spedizione, lo che sarebbe veramente esorbitante. |
||||||||||||||||
A010012781 |
Che in quanto ai pacchi di denaro indicatigli dall'Eminentissimo nella sua lettera, siccome realmente appariva in essi a chi il defunto avevali destinati, uno fu con quindici marenghi consegnato alla Signora Eurosia pel desiderio mostrato di volerlo essa stessa umiliare al piedi del S. Padre, l'altro era stato già, a piccole frazioni e senza esternare il nome, inviato egualmente al S. Padre, col mezzo dell' Unità Cattolica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005187 |
Una persona, inviandogli diciassette marenghi senza svelare Il proprio nome, gli scrisse: "Aveva raccolto queste poche monete per fare un viaggio all'estero; invece desidero che servano per i Salesiani che partono per l'America. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000473 |
Una volta la cugina perdette il portamonete, nel quale aveva un buon gruzzolo di marenghi. |
||
A017001447 |
Quanta delicatezza in Don Bosco! Dobbiamo ancora aggiungere che il "buon Vittore" era tanto buono che, non pago di rifiutare qualsiasi mancia, lo costrinse ad accettare alcuni marenghi d'oro, frutto de' suoi risparmi, per le Opere salesiane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002350 |
Ne furono cavati venti marenghi d'oro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000602 |
· Avrei bisogno d'un elisir di dieci marenghi al giorno [VIII 299].. |
||||||||||||
A020003090 |
· Un elisir di dieci marenghi al giorno (lettera di d. Rua) [VIII 299]. |
||||||||||||
A020006882 |
Non fa un viaggio all'estero e offre 17 marenghi [XIII 788].. |
||||||||||||
A020006882 |
· Quella pompa... io avrei bisogno che gettasse marenghi [VIII 906]. |
||||||||||||
A020006883 |
· Regala il portamonete con 20 marenghi d'oro [XVIII 499].. |
||||||||||||
A020008133 |
· Invece di un viaggio all'estero, offre per i missionari 17 marenghi [XIII 788].. |
||||||||||||
A020009349 |
Quella pompa... gettasse marenghi [VIII 906-7]. |