Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000385 |
Le lunghe marce non li stancavano: essi non misuravano le distanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001621 |
Queste marce erano qualche cosa di sommamente romantico, qui un gruppo di giovani cantava in coro una canzone, più in là una tromba dava i segnali per le manovre o per la sveglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003584 |
Alla sera la banda musicale dell'Oratorio seguita dai cantori, saliva al Collegio, facendo risuonare le vie del paese delle sue marce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008975 |
Si dovevano mettere tre nuove piccole campane sul campanile, le quali colle altre cinque avrebbero formato un concerto in mi bemolle, per suonare arie di musica ed anche canzoni sacre e marce festose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002311 |
Le marce, se si premono con le dita, schizzano subito fuori il brutto umore che hanno dentro. |
||
A015002311 |
Una volta la donna gli parlò così: - Sta' attento alle castagne marce e a quelle vane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000773 |
Cori di voci maschili e femminili e marce musicali risonavano tutto all'intorno ed echeggiavano da lontano, formando un confuso indistinto che riempiva l'aria ed esaltava gli spiriti. |