Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001665 |
Vedeva con ciò sfumare il caro progetto di formare una specie di Congregazione di preti, ai quali avrebbe affidati i suoi stabilimenti, perchè mantenessero lo spirito della fondazione; mentre in D. Bosco aveva intuito le doti necessarie per realizzare, come Direttore, questo suo desiderio. |
||
A002002029 |
Talora D. Bosco compariva sul poggiolo, dava un'occhiata alle scuole vicine, e discendeva al pianterreno, osservando che maestri e scolari mantenessero l'ordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000526 |
D. Bosco aveva annunziato in pubblico che nessuno dei suoi giovani sarebbe morto di coléra, purchè si mantenessero in grazia di Dio. |
||||
A005001446 |
E concludeva che il premio che la Madonna desiderava da loro era che mantenessero sempre una condotta veramente cristiana. |
||||
A005002971 |
Fece pertanto provvedere larghi braceri, e diede ordine che si mantenessero accesi con gran fuoco nelle nuove camere, giorno e notte, affinchè le pareti si asciugassero più presto, e così vi si potesse dormire senza pericolo della sanità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001287 |
Don Bosco quasi ogni settimana li radunava in sua camera ad intime conversazioni nelle quali inculcava loro le sue idee, dava norme perchè mantenessero un'illibata condotta; e descrivendo le virtù di S. Francesco di Sales, non di rado faceva caldi elogi della sua dolcezza, purità e spirito di sacrificio nell'adoperarsi in ogni modo e a costo della stessa sua vita per la salvezza delle anime.. |
||
A006001508 |
Questa convenzione fu poi sancita a Zurigo il 10 novembre 1859 e davasi anche facoltà alle corporazioni religiose lombarde di disporre dei loro beni, quando le leggi [250] dello Stato sotto cui passavano, non ve le mantenessero in possesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003674 |
Oltre a quelli che erano ascritti alla Pia Società, altri ne manteneva gratuitamente da più anni l'Oratorio, i quali facevano i loro studi per aggregarsi, fatti preti, al clero delle loro diocesi e appartenevano a famiglie povere: ed altri D. Bosco ne aspettava dal Seminario, i quali, finito l'anno scolastico e non avendo [407] parenti che li mantenessero, si erano raccomandati alla sua carità pel tempo delle vacanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000946 |
Il Salito raccomandò inoltre che si mantenessero le denominazioni in uso, come ascritti e anno di Prova invece di novizi e noviziato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000496 |
Lo eseguirono in modo che tronco, bacino e cosce si mantenessero in unico pezzo; gli altri pezzi staccati furono protetti con una soluzione e vernice alcoolica di lacca o gomma di benzoino. |