Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000657 |
Quando fu sola, la santa donna si fermò e disse ai figli: - Sapete quanto amore io vi porti; eppure, piuttosto che voi diveniate malvagi come quel lurido vecchione, non solo preferisco che il Signore vi [164] faccia morire qui sull'istante, ma mi sentirei il coraggio di strangolarvi io stessa colle mie mani! - Parole troppo energiche, si dirà: ma chi ama l'innocenza e il candore dei propri figli, troverà in esse l'espressione di un sentimento profondo, l'importanza cioè di conservare la grazia di Dio.. |
||
A001000917 |
Come chi abbraccia l'ombra e corre dietro al vento, così chi bada a false visioni... I sogni dei malvagi sono vanità... Il tuo spirito eziandio sarà soggetto a fantasmi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000124 |
Ma la Provvidenza divina che vigila sopra i suoi eletti, trasse alla luce del sole le trame dei nemici: D. Bosco stesso fin dal principio della sua vita sacerdotale potè conoscere i malvagi loro programmi, ne seguì le varie fasi dell'attuazione, anzi si può dire che fin d'allora avesse come d'innanzi agli occhi simultaneamente in un quadro tutti gli avvenimenti che sarebbero succeduti, quindi predisponesse il suo, animo, studiasse le sue vie, si premunisse contro gli ostacoli che avrebbe incontrati, e così procedesse con sicurezza nella sua importantissima missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000037 |
CAPO XXVIII. La cacciata dei Gesuiti - Dimostrazioni ostili al Convitto Ecclesiastico, al Rifugio ed all'Arcivescovo - La chiusura del Seminario - Malvagi scrittori - Premunizioni - Vile attentato contro D. Bosco. 99. |
||||||||||
A003000045 |
CAPO XXXVI. La guerra dell'indipendenza - Malvagi scrittori - Il buon senso di un contadino - Insulti ai preti - D. Bosco in mezzo ai Barabba - Sua prudenza e carità nel sopportare le ingiurie e far del bene agli offensori - Giovinastri indotti a confessarsi - Un difensore inaspettato. 126. |
||||||||||
A003000100 |
Perciò, raccogliendo nelle loro file quanti malvagi avevano trovata salvezza in quelle regioni, fuggendo dalla giustizia dei loro paesi, mossero per impadronirsi del governo supremo di tutta la confederazione. |
||||||||||
A003001256 |
Era questo il voto ardentissimo del suo cuore, ma che non scevro di fondati timori, alcune pagine prima, fatto un magnifico elogio di Pio IX, dettavagli le seguenti parole: "Noi Cattolici preghiamo Iddio di agevolargli le vie opportune per impedire i danni che i malvagi tentano cagionare alla Chiesa e a dargli aiuto per governarla con nuovi trionfi".. |
||||||||||
A003001590 |
Tali erano, e altre peggiori, le molestie cagionate ai Sacerdoti dagli articoli dei malvagi giornali, mentre chi avrebbe dovuto, non davasi pensiero d'interdirle.. |
||||||||||
A003001769 |
......I tempi sono divenuti malvagi assai, o Padre Santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000142 |
D. B. - Cominciai a raccogliere alcuni ragazzi più rozzi e bisognosi di una cura speciale sin dal 1841, e vi fui spinto dallo sperimentare che molti, sebbene un po' discoli, non erano malvagi, ma che lasciati a se stessi si davano facilmente a tristissima vita e riuscivano alla prigione.. |
||||||||||
A004000149 |
Scl. - Aggiunga pure: e malvagi cittadini, e non tarderebbero a dare molto da fare alla Polizia ed allo stesso Governo.. |
||||||||||
A004000504 |
Infatti sentono ad un tratto un parlare forte e concitato di quei malvagi, venuti per disputare con D. Bosco. |
||||||||||
A004000944 |
3° Che a cominciare da questa provvisoria unione la Società, o Consorzio che venga a chiamarsi, sia un'istituzione laicale, onde non possano certi malvagi appellarla, nel loro gergo di moda, un ritrovato pretesco della bottega. Ma che, [173] ciò malgrado, non se ne escludano que' buoni e fervorosi ecclesiastici che ben vorranno favorire la società colla loro adesione, coi loro lumi, e colla loro cooperazione, secondo lo spirito ed i fini di questo istituto.. |
||||||||||
A004002014 |
- Ora Dio non suole scegliere a speciale strumento della grande opera della santificazione delle anime uomini nè malvagi, nè mediocri in fatto di virtù". |
||||||||||
A004003619 |
Nel 1855 Cigliutti, Gravano, Falchero, Gaspardone, Castagno Carlo, Giuseppe Buzzetti, Reviglio Felice raccontavano a Giovanni Villa d'aver veduto il grigio e con questi molti e molti altri, i quali erano pur stati testimonii delle minacce e degli attentati dei malvagi contro D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000605 |
Il loro fine non è di convertire i malvagi, ma di corrompere le anime ingenue ed incaute e ribellarle alla verità. |
||||||||||
A005000606 |
Ciò non ostante i malvagi non si stancavano di inventar nuove armi contro D. Bosco. |
||||||||||
A005001466 |
Io non voglio dire che Iddio abbia fatto morire tutte queste brave persone a motivo di quella legge: ma molti l'hanno detto e lo dicono ancora, e si diceva perfino che Dio voleva chiamare a sè i buoni per punire debitamente i malvagi.. |
||||||||||
A005001526 |
Allora i malvagi amerebbero meglio di non esistere, ma non è più tempo. |
||||||||||
A005001526 |
Bisogna che Iddio sia glorificato, i malvagi puniti, i buoni sollevati. |
||||||||||
A005001545 |
[300] Ma se dentro la cinta dell'Oratorio regnava la carità, lo spirito maligno agitava fuori gli animi dei malvagi o meglio degli inconscienti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004947 |
E questo essi s'industriavano di conseguire, ma con tanta prudenza e moderazione, che i giovani quasi non se ne avvedevano, ma ben sentivano e provavano che era cosa molto più soave essere pii e virtuosi, che non indevoti e malvagi. |
||
A006005723 |
Gli infermi che erano nei letti [948] intorno al suo, con frizzi, con discorsi disonesti avevano incominciato a tentarlo, ma egli che temeva il Signore, non diede loro retta e solo rispose: - So nulla di ciò che dite! - Qui fu uno scoppio di risa di quei malvagi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000943 |
"In que' giorni, continua D. Bonetti, gli alunni, che avevano bisogno di divertire la propria mente dalle idee funebri, presero a parlare a D. Bosco di quel cane misterioso, che in varii incontri avealo salvato da tante aggressioni dei malvagi. |
||
A007006551 |
Vi sono è vero certi malvagi i quali splendono ora per ingegno e sapere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003211 |
Questa legge, com'era concepita, lasciava ai malvagi facile modo di trasmodare e di applicarla secondo le voglie dei partiti politici, delle private passioni, e degli odii contro il nome cattolico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002719 |
Lode specialmente a Maria, che in tempi sì tristi e malvagi, volle farei conoscere più chiara e più sensibile la sua protezione ed il suo aiuto.. |
||
A009006914 |
Il primo avendo passato alcun tempo in città ebbe la sventura di darsi alle cattive letture e frequentare malvagi compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000738 |
In quell'istante udissi per la valle a rimbombare, come uno scroscio di tuono, questa voce: - Nulla est conventio Christi cum Belial! - Niun accordo è possibile tra Cristo e Belial! tra i figli della luce e i figli delle tenebre... cioè tra i buoni ed i malvagi, che nella S. Scrittura sono appunto chiamati figli di Belial.. |
||||||||
A010004940 |
Confidate nel Signore, che vi ha scelti a quest'ufficio, e che vi darà il potere di oprar dei prodigi, assai più grandi di quelli di richiamare i morti alla vita: i prodigi cioè di convertire i malvagi al bene...".. |
||||||||
A010005016 |
E, in giugno, Il Ficcanaso, piccolo " giornale critico - satirico importuno con caricature " di Torino, prendeva a pubblicare, in foglietti a parte di otto paginette quotidiane, un romanzo intitolato " Don Broschi ", nel quale, dopo aver descritto un seminario il più disordinato che si può immaginare, con superiori ed allievi ipocriti e malvagi, a capo di tutti, come il più furbo e maligno, metteva il chierico Broschi. |
||||||||
A010011470 |
Il mondo intero e più di tutti i malvagi, che per odio satanico vorrebbero spento questo seme santissimo, stupiscono. |
||||||||
A010014687 |
Cotesta Unione, composta di laici "onde non potessero certi malvagi appellarla, nel loro gergo di moda, un ritrovato pretesco della bottega ", avrebbe voluto ritenerla incorporata alla Pia Società, e per essa poneva un paragrafo particolare nelle prime Costituzioni, come si legge nei primi esemplari, copiati da Carlo Ghivarello.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004466 |
Non ci sgomentano le urla dei malvagi, ci sgomenterebbe la disgrazia di Dio, al contrario il fremere dei cattivi non è segno d'una speciale protezione e benevolenza di Gesù e di Maria Ausiliatrice?" [356]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003003 |
In questi tempi i malvagi cercano di spargere l'empietà e il mal costume, e vogliono rovinare specialmente l'incauta gioventù con società, con pubbliche stampe, con riunioni, che hanno per iscopo più o meno aperto di allontanarla dalla religione, dalla Chiesa, dalla sana morale. |
||||
A017004760 |
La prima: - Quale lustro, quale gloria, quale splendore di virtù vivere bene tra i cattivi, e tra i malvagi maligni conservare il candore dell'innocenza e la lenità dei costumi.. |
||||
A017004767 |
I buoni ti obbediscono, i malvagi t'invidiano, i rivali ti emulano, gli avversari soccombono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000249 |
Seguirono il Bollettino Salesiano e le Letture Cattoliche, storiche, letterarie e popolari, anche per le scuole, per promuovere ed accrescere insieme con la sana dottrina l'unione e la carità fra tutti i confratelli e tener lontane le insidie e gli errori dei malvagi e degli eretici.. |
||
A019000821 |
Egli infatti, che da giovinetto era solito convocare altri della sua età per pregare insieme e per ammaestrarli negli elementi della dottrina cristiana, dopo che divenne sacerdote prese a rivolgere tutti i suoi pensieri e sollecitudini alla salvezza della gioventù che più era esposta agli inganni dei malvagi; ad attrarre a sè i giovani, tenendoli lontani dai pericoli, istruendoli nei precetti della legge evangelica e formandoli alla integrità dei costumi; ad associarsi compagni per ampliare tanta opera, e ciò con sì lieto successo, da procacciare alla Chiesa una nuova e foltissima schiera di militi di Cristo, a fondare collegi ed officine per istruire i giovani negli studi e nelle arti fra noi e all'estero; e finalmente a mandare gran numero di missionari a propagare tra gl'infedeli il regno di Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005500 |
· In questi tempi i malvagi cercano di spargere l'empietà e il mal costume: vogliono rovinare specialmente l'incauta gioventù... allontanarla... dalla Chiesa, dalla sana morale [XVII 465].. |