Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000181 |
Formate bande, avevano corse le terre di Ascoli, gridando libera l'Italia e, al solito, rubando il danaro pubblico privato e aprendo le carceri ai malfattori; ma dovettero fuggire e nascondersi, poichè da nessuna parte potevano sperare aiuto. |
||||
A001000208 |
Le bande di briganti, composte di malfattori, di disertori dalle file degli eserciti, di gente fuggita dalle prigioni, che in tanto disordine civile stavano sicure di non esser colte, allora furono inseguite da ogni parte. |
||||
A001001442 |
Nell'avvicendarsi di dolorosi avvenimenti, che straziavano il suo cuore sacerdotale, mai non udimmo dal suo labbro una parola ostile od irriverente; e la sua condotta fu costantemente ispirata dalle parole di S. Pietro: "Siate riguardo a Dio soggetti ad ogni uomo creato: tanto al Re sopra di tutti quanto ai Presidi come spediti da lui per far vendetta dei malfattori e per onorare i buoni" [111].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000100 |
Nelle terre Elvetiche adunque in quest'anno incominciarono i tumulti, e bande armate di migliaia di malfattori percorrevano i monti e le valli dei territorii cattolici commettendo ogni sorta di infamie e di nequizie. |
||||||
A003001588 |
In varii di questi casi D. Bosco arrecò anche un gran vantaggio alla civile società, collo scioglimento di parecchie cricche che avrebbero finito col divenire bande di malfattori.. |
||||||
A003002218 |
Perciò in queste alligna la mala semenza de' vizii, e mentre dai tribunali severe pene promulgansi contro i disordini infesti alla società, intanto dentro le proprie mura s'allevano i malfattori. |
||||||
A003002296 |
Nemmeno le guardie osavano affrontare quelle fitte schiere di malfattori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003559 |
Parve che una vasta trama segreta fosse ordita dagli eretici e malfattori contro di lui. |
||||||
A004003564 |
- Per coprire il loro vile attentato, uno di quei malfattori condusse il sacerdote in una camera al secondo piano. |
||||||
A004003617 |
L'ultimo edifizio verso il nostro Oratorio era il Manicomio; tutto il resto era in allora sterile terreno, ineguale, in gran parte ingombro di acacie e di cespugli ed oscuro, e quindi serviva facilmente di nascondiglio ai malfattori. |
||||||
A004003633 |
- Grigio, disse allora D. Bosco, vien qua ed esso obbediente si fa presso di lui, lasciando liberi quei malfattori, che se la diedero a gambe a più non posso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003038 |
Parecchi erano stati tradotti [516] pubblicamente alle carceri dei malfattori con grande scandalo e dolore di quella buona popolazione. |
||||
A006003703 |
- Le guardie di pubblica sicurezza, i soldati e i carabinieri, replicò D. Bosco, fanno le semplice comparse in piazza d'arme; ma nelle case dei privati sogliono comparire per arrestare i malfattori. |
||||
A006003703 |
Mi pare impossibile che uomini di senno e costituzionali quali debbono essere i signori Ministri, senza alcuna prova possano ritenere che in questo Ospizio vi siano dei malfattori, mettendo sotto i piedi gli articoli dello Statuto, che guarentiscono la inviolabilità del domicilio e la immunità delle persone.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005145 |
In Sicilia la desolazione era divenuta quasi universale per la stemperata arsura della stagione, che tutte disseccò le seminagioni senza speranza di raccolto, per cui si erano moltiplicate le bande de' malfattori e de' briganti, che infestavano non solo le campagne e le borgate, ma le città più popolose.. |
||
A008008873 |
Si era deciso di aprir le carceri e liberare i malfattori, di dar l'assalto al palazzo della Pilotta e di uccidere il Ministro della guerra col suo stato maggiore e gli uffiziali radunati nel loro casino, e mettere a morte i Capi del Governo civile ovunque si trovassero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006257 |
Invece coll'avarizia, coll'interesse, colla spilorceria, colla durezza di cuore, mentre lasciano crescere tanti malfattori in mezzo alle vie, mentre lasciano languire tante famiglie nel fondo della miseria e le mettono come nella dura necessità di provvedersi per forza ciò, che vien loro negato per carità, si fanno eziandio mal volere e odiare e in un subbuglio saranno essi i primi a pagarla. |
||
A015006257 |
Se quel facoltoso, se quel ricco allargasse un po' meglio la mano verso gl'Istituti di carità, se vi facesse ritirare a sue spese quel giovanetti, che sono pressoché abbandonati, egli leverebbe tanti individui dal pericolo di diventar ladri e malfattori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001307 |
Ora l'opera dell'Oratorio in Italia, in Francia, nella Spagna, nell'America, in tutti i paesi dove si è già stabilita, esercitandosi specialmente a sollievo della gioventù più bisognosa, tende a diminuire i discoli e i vagabondi, a scemare il numero dei piccoli malfattori e dei ladroncelli, a vuotare le prigioni; tende in una parola a formare buoni cittadini, che lungi dal recare fastidi alle pubbliche autorità saranno loro di appoggio per mantenere nella società l'ordine, la tranquillità e la pace. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003647 |
Un Cooperatore salesiano, avutone pietà, lo raccomandò a Don Branda, pregandolo di togliere il piccolo infelice dal sentiero dei malfattori. |