Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005710 |
Munus Rectoris Majoris seu superioris Generalis ad duodecim annuos erit duraturum, nec in eo poterit confirmari sine venia S. Sedis. [708 ]. |
||||
A007005771 |
- « Non expedit remittere arbitrio Sociorum depositionem Rectoris Majoris, seu Superioris Generalis, sed praescribendum erit ut depositio effectum habere nequeat inconsulta hac Sacra Congregatione ».. |
||||
A007008227 |
I° Munus Rectoris Majoris seu superioris Generalis ad duodecim annos erit duraturum, nec in eo poterit confirmari sine venia S. Sedis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010401 |
Più vale l'obbedienza che ogni altra opera: Majoris est meriti injuncta refectio, jefunio propria deliberatione suscepto, S. Gerol. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007706 |
[750] E Don Bosco nel 1° articolo del capo De Rectoris Majoris electione poneva che l'eligendo doveva essere professo da 10 anni almeno ed avere 35 anni d'età; e riguardo agli altri membri del Capitolo Superiore e al Maestro dei Novizi non mise nulla, essendo allora quasi tutti i confratelli molto giovani, per cui quasi tutti gli eletti a far parte del Capitolo avrebbero avuto il difetto d'età; e dichiarava, a parte, d'esser pronto ad accogliere l'osservazione in massima generale, ove, in via eccezionale, gli fosse concesso di poter sciogliere l'accennata difficoltà col beneplacito della S. Sede, aggiungendo alla dichiarazione le parole: Haec vero aetas minui aliquando poterit interveniente S. Sedis consensu.. |
||||||||||||||||||
A010007707 |
La 9 a esigeva che l'elezione del Rettor Maggiore e del suo Capitolo venisse compiuta dai componenti il Capitolo Generale, a maggioranza assoluta dei voti, e non altrimenti ed egli negli articoli 5° e 6° del capo De Rectoris Majoris electione e in un nuovo articolo apponeva che ad eleggere il Rettor Maggiore avrebbero dato il voto, insieme coi membri del Capitolo Superiore, tutti i direttori col loro delegato, eletto dai professi in ogni casa; e, nell'art. |
||||||||||||||||||
A010009560 |
Hinc nonnullae translationes et Mutationes ut Reatoris Majoris et Superioris Capitule officia -ilare ac tute constituerentur. |
||||||||||||||||||
A010010373 |
In electione Rectoris Majoris suffragium dabunt Capitulum Superius, Direetores cuiusque domus una cum socio a professis eiusdem domus electo, quatenus singuli vota perpetua jam emiserint.. |
||||||||||||||||||
A010010375 |
Majoris Rectoris electio sic fiet: omnes electoons, flexis genibus acte imaginem Domini Nostri Jesu Christi Crucifixi, divinum au, xilium invocabunt persolventes hymnurn Veni, Creator Spiritus etc.. |
||||||||||||||||||
A010010388 |
Praefectus, Spiritualis Director, Oeconomus et tres Consiliarii suffragiis eligentur a Rectore Majore et a sociis, qui cum jam vota perpetua emiserint ad Rectoris Majoris electionem pārtem habère poterunt. |
||||||||||||||||||
A010010420 |
Directore eligendo; de contractibus rerum immobilium emptionis aut venditiones; denique de rebus majoris momenti, quae ad rectum Societatis generalem processum spectant. |
||||||||||||||||||
A010010423 |
Hujusmodi Visitatores sive Inspectores Rectoris Majoris vices gerent in domibus et ncgotiis eisdem demandatis. |
||||||||||||||||||
A010010466 |
Director neque emere, neque vendere immobilia, neque nova aedificia extruere vel aedificata demoliri poterit, neque res novas [9 78] magni momenti perficere, nisi adsit Rectoris Majoris consensus. |
||||||||||||||||||
A010010466 |
In administratione omnis processus spiritualis, scholasticus, materialis ad eum pertinet; at in Es, quae majoris momenti sint, consultius erit Capitulum suum convocare, nec quidpiam deliberare nisi illius consensus habeatur.. |