Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000184 |
Era suo disegno radunare i complici sulla piazza del Vaticano, assalire un luogo vicino ove erano molte armi, mettere a ruba il danaro del banco Santo Spirito, liberare i carcerati, prendere statichi alcuni maggiorenti della città, quindi ascendere il Campidoglio, formare una reggenza e annunciare il fatto alle provincie, perchè si unissero alla capitale. |
||
A001001354 |
Era stata preparata una specie di cappella con pali e frondi e quivi il Vescovo fu condotto ad assidersi in mezzo al clero ed agli altri maggiorenti del paese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000340 |
I maggiorenti avrebbero voluto contentare il popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003480 |
La notizia di questo disegno si sparse per tutto il paese; il popolo era indegnato perchè il sindaco permettesse tali cose, e vari maggiorenti della comunità si rivolsero a D. Cinzano, al Viceparroco e a D. Bosco chiedendo consiglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006203 |
Questi volle in sua casa ospite il servo di Dio e qualcheduno de' suoi maggiorenti. |
||
A006006209 |
In chiesa nella folla stipata, oppressa come le acciughe in un barile, si udiva un continuo brontolio, che certi maggiorenti volevano far cessare, urlando: Silenzio! - Il fatto sta che per quanto i comici alzassero la voce non fu possibile che il pubblico udisse una parola sola della commedia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001367 |
Anche qui si voleva un Collegio Convitto, e D. Bosco non si mostrava contrario; e lasciò che i promotori di quell'affare se l'intendessero coi maggiorenti del paese. |
||
A008002237 |
Nel piccolo Seminario si era preparata una gran festa, nella quale ai maggiorenti del paese invitati e agli alunni D. Bosco presentava con parole di elogio D. Bonetti, come successore di D. Rua.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003072 |
Ma la voce del probabile abbandono di Mornese era già corsa fra i maggiorenti della contrada; quindi è che detto signore, consigliere comunale a Gavi, lo prevenne, esprimendogli calorosamente la sua approvazione e profferendogli spontaneamente i suoi servigi [117]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001184 |
I conti Balbo che avevano cascine e villeggiatura nel territorio di Nizza ed alcune famiglie di maggiorenti nizzesi tanto avevano fatto da indurlo a fare tale visita per trovar il modo di rimediare all'enorme profanazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001970 |
Nel 1881 e '82 i maggiorenti di Oulx, borgata montana del circondario di Susa, brigarono per ottenere che Don Bosco andasse a stabilire lassù un convitto con scuole ginnasiali a benefizio di tutta la vallata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002233 |
I cinque compagni del Vescovo si erano pure inginocchiati all'intorno, mentre i maggiorenti dell'Oratorio si tenevano, muti e commossi, a rispettosa distanza.. |