Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002025 |
Quei maestrini, da prima in numero da otto a dieci, si crebbero in appresso, e non solamente gli furono di grande scorta nella istruzione degli altri suoi giovanetti, ma riuscirono ancor essi a prendere nel mondo carriere onorate, divenendo uomini influenti in città, utili a se stessi e ai loro prossimi. |
||||||
A002002026 |
I maestrini dell'Oratorio non erano però in numero sempre sufficiente, sia perchè alcuni dovevano essere prima addestrati al loro nuovo e difficile ufficio; altri riuscivano inetti a mantenere la disciplina e bisognava mutarli; taluni, svogliati o impermaliti, di rado si recavano nella scuola. |
||||||
A002002026 |
[560] Venivano eziandio a prestare la preziosa loro cooperazione a questi maestrini alcuni pii signori della città, fra i quali furono costanti i chincaglieri Giuseppe Gagliardi e Giuseppe Fino; e l'orefice Vittorio Ritner". |
||||||
A002002031 |
Da questo degno sacerdote noi abbiamo saputo come i catechisti studenti, i maestrini e tutti gli altri dell'Oratorio trasfondessero nel cuore di molti giovani, che non venivano in Valdocco, l'affezione e la confidenza verso D. Bosco; così talora a lui ricorrevano non solo per le cose dell'anima, ma per averlo consigliere e protettore fra gli imbrogli nei quali si erano gettati per le loro imprudenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001834 |
Talvolta qualcuno de' suoi maestrini, e fra gli altri Bellia Giacomo, lasciavano per brevi istanti la loro scuola per spiarlo e ricrearsi colle sue invenzioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006637 |
Per fare, di più gli mancavano allora i maestri idonei; perciò s'improvvisava dei " maestrini " sufficienti al suo scopo. |