Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000138 |
[18] A questo modo D. Bosco rendeva come visibile agli occhi dei giovani S. Luigi, loro lo metteva al fianco, sicchè continuamente con lui s'intrattenessero, come con un compagno ed amico, con lui vivessero la vita del paradiso, e circondati dal profumo delle sue virtù, sentissero abborrimento grande a tutto ciò che poteva macchiare la purezza della loro anima. |
||
A003002966 |
Generalmente è proibito il giuocare alle carte, ai tarocchi (alla palla, al pallone), il gridare smoderato, disturbare i giuochi altrui; lanciare sassi, palle di legno o di neve, il danneggiare le piante, le iscrizioni, le pitture; il guastare le mura ed i mobili, far segni o figure con carbone o legno, o con altra capace a macchiare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005634 |
Se qualche cosa avvenga che possa in qualche modo macchiare o diminuire il nome o la riputazione della Società, fate che rimanga sepolta ad ogni estraneo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001836 |
E quella donna: - Le bianche costano poca fatica, ma si possono facilmente macchiare; le rosse costano il sangue; le nere costano la vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003477 |
State voi adunque fermi a non profanare i voti che avete oggi proferiti e siate pronti a soffrire mille volte la morte piuttosto che macchiare questi legami d'oro che vi uniscono a Dio. |