Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002232 |
Gli stessi svaghi procurava per le ragazze in altra casa sotto la direzione della Maestra Maccagno e tutto sempre a sue spese.. |
||
A007006177 |
Abbiamo già parlato altrove di questa Istituzione della quale era fondatrice la maestra Maccagno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008071 |
Siccome molti di quegli abitanti avevano promesso a Maria Ausiliatrice il decimo dei loro raccolti, se questi fossero stati preservati dalle intemperie, D. Pestarino gli notificava che altri avevano aderito a quella proposta, e con varie notizie accennava alla salute della Maestra Maccagno, Superiora dell'Unione dell'Immacolata, dalla quale doveva germogliare l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006126 |
A 17 anni era entrata tra le figlie dell'Immacolata; anzi fu tra le prime cinque che aderirono alla proposta della Direttrice Angela Maccagno, che più tardi vide salire il numero di queste figlie a 17.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006035 |
Verso il 1850, a Mornese, una piissima giovane, Angelina Maccagno, al 18° anno di età, determinò di darsi interamente a Dio, senza abbracciare la vita religiosa, rimanendo nel secolo; e comunicò dapprima quest'intenzione ad una cugina, che si mostrò pronta a secondare il progetto; poi ne parlò col suo direttore spirituale, Don Pestarino, il quale, posatamente ponderata la cosa, le diede il suo assenso; ed allora, di concerto con lui, pensò a dettare una Regola che servisse di norma alle fanciulle già radunate e a quelle che si sarebbero decise di unirsi a loro al medesimo intento. |
||||||||||||||
A010006038 |
Sta il fatto, che la buona Angelina Maccagno scrisse nel 1851 la Regola e Don Pestarino la mandò a Don Frassinetti, perchè la ordinasse e vi facesse quelle varianti ed aggiunte che avesse creduto opportune. |
||||||||||||||
A010006051 |
Cominciano a lavorare in casa di Teresa Pampuro, un'altra Figlia dell'Immacolata; e, dopo aver più volte cambiato residenza, randage come Don Bosco all'inizio dell'Oratorio, si stabiliscono in casa Maccagno, quindi affittano un'altra cameretta, poi un'altra, e accolgono due piccole orfane, poi due altre, ed iniziano anche un piccolo ospizio per le fanciulle abbandonate... Non basta! Accanto al piccolo laboratorio v'era un cortiletto, e, col permesso di Don Pestarino e del proprietario, Maria non tarda a trasformarlo in Oratorio festivo.. |
||||||||||||||
A010006057 |
Don Pestarino non tardò a recarsi all'Oratorio, e restò così ammirato dello zelo e della carità del Santo, che strinse con lui amicizia e diede il nome alla Società Salesiana, e subito avrebbe voluto restare nell'Oratorio accanto a lui; ma Don Bosco, in vista del bene che operava in paese, volle continuasse a rimanere in patria; e gli diede due medaglie, e, in un'altra visita, un biglietto, non per la Maccagno e per la Pampuro, ma per Maria e per Petronilla Mazzarello. |
||||||||||||||
A010006068 |
Come s'è detto, alcune avevano preso a far vita comune; altre, invece, tra cui Angelina Maccagno che ebbe la prima idea della Pia Unione, preferivano restare in famiglia; e Don Pestarino, certo dopo essersi consigliato con Don Bosco, cercò di accontentare le une e le altre, dando alle prime una dimora più acconcia in una casa sua, accanto alla parrocchia, dove continuarono a chiamarsi le " Figlie dell'Immacolata" ed anche la loro dimora fu detta la" Casa dell'Immacolata", mentre le altre presero il nome di Nuove Orsoline, essendosi venuto a conoscere che la Pia Unione fondata a Mornese era, nè più nè meno, una delle Compagnie di Sant'Orsola, fondata da Sant'Angela Merici [100].. |
||||||||||||||
A010006219 |
Ritiratesi, non sappiamo perchè, Maria e Petronilla, si proseguirono le elezioni, e riuscirono elette: Maestra delle Novizie, Felicina Mazzarello, sorella di Maria; Economa, Giovannina Ferrettino; Vicaria per le Figlie che vivevano in paese, la maestra Angelina Maccagno.. |
||||||||||||||
A010008094 |
Saluta Maccagno, Streri, Albinolo e Gallo Pietro.. |
||||||||||||||
A010010951 |
Mena pur teco il giovinetto Maccagno; abbiamo la casa e la [1014] [nuova] sacristia piena; ma studieremo di aggiustare anche questo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005958 |
Saluta Maccagno, Streri, Albinolo e Gallo Pietro.. |