Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000541 |
- Nel viso però aveva sempre i medesimi lineamenti che da vivo, ma con guance pienotte ed espressione allegra, con riflessi d'oro sulla persona e con vesti dai colori dei gigli e delle rose, ma più splendidi; il suo viso era radioso e di una luminosità che cresceva a poco a poco fino ad abbagliare la vista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000342 |
In questa appare la grande, altissima luminosità del suo pensiero, che gli tracciò l'ispirazione di quella grande opera, della quale egli doveva riempiere prima la sua vita e poi il mondo intero; e lì si trova quel primo invito, quella prima tendenza, quella prima forma del suo potente ingegno: le opere di propaganda tipografica e libraria furono proprio le opere della sua predilezione.. |
||||
A019000580 |
Tosto lo imitano con fantastica rapidità tutti gli altri, accendendo le padelline che si trovano a portata della loro mano, sicchè di alto in basso e in meno di dieci minuti avvampano cinquecento nuovi fuochi, e l'intera Basilica sembra palpitare in una luminosità dorata. |
||||
A019001274 |
Cinque giorni prima il Papa, dando il benvenuto a duemila giovani provenienti da tutte le regioni della Francia, [313] aveva ricordato loro com'essi fossero venuti a Roma "in un momento solennissimo, nelle luminosità pasquali, della Pasqua romana, nel solco dell'Anno Santo, negli splendori della santità, in splendoribus Sanctorum, coronati dall'apoteosi di S. Giovanni Bosco" [86].. |