Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000273 |
- Il figlio si poneva in ginocchio, e mamma Margherita intanto girando silenziosa per la camera, ravvivava la lucerna, accomodava il capezzale, rimboccava le lenzuola, e quando il figlio aveva finita la preghiera, usciva senza più dir parola.. |
||||||||
A001000428 |
Giovanni si alzò risoluto, accese una lucerna e disse: - Andiamo a vedere.. |
||||||||
A001000431 |
Gli altri, ciascuno con una lucerna accesa ed un bastone in mano, venivangli tutti dietro tremanti e parlando sottovoce. |
||||||||
A001000617 |
Versata in una scodella la minestra bollente, Margherita chiamava dentro il bandito o i banditi, e li conduceva in un angolo oscuro della stanza, ove la fiammella proiettava l'ombra dell'asta della lucerna. |
||||||||
A001000689 |
Lucerna, che splende sul candelabro santo nel santuario, è l'avvenenza del volto in ferma età (che dà splendore di virtù alle persone domestiche ed amiche) [49] ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001476 |
Andati i giovani al riposo, recitato il breviario, sedeva a tavolino e alla pallida fiammella di una povera lucerna, passava gran parte delle notti scrivendo. |
||
A003001987 |
Il cadavere, rivestito per la sepoltura, era avvolto e cucito, come allora solevasi, dentro ad un logoro lenzuolo, e coperto di un velo; vicino al letto una lucerna accesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001843 |
D. Bosco si infiammò tanto nello svolgere il suo argomento, che la sua faccia divenne risplendente quasi fosse stata la fiamma di una lucerna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001348 |
LUCERNA D'ANGROGNA conte ALESSANDRO.. |
||||
A005001713 |
Un fanciullo che gli indicasse la strada, un servo che gli accendesse la lucerna, un famigliare che gli recasse un bicchier d'acqua, o facesse ancora meno per lui, era sicuro di essere ringraziato. |
||||
A005003101 |
Riuscito finalmente ad accendere la lucerna, si accostava al letto per coricarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002531 |
Ora narrava a modo suo il dialogo scritto dal conte Gaspare Gozzi tra il calamaio e la lucerna. |
||||||
A006002531 |
Ora ne inventava un altro tra la sua penna e il suo calamaio: tra un ciabattino ad uno stivale rotto, che non voleva esser rattoppato in domenica sibbene in lunedì; ovvero una questione che erasi accesa tra lui e la sua lucerna che non [430] voleva far lume, e parteggiava per i protestanti. |
||||||
A006005555 |
Fra essi era Albera Paolo il quale oltre avere la lucerna, suonava eziandio la chitarra; e ciò significa che mostrerà la via ai sacerdoti, e farà loro coraggio per andare avanti nella loro missione. |
||||||
A006005555 |
Tutte le scene sopra descritte si svolgevano ad un tempo e vidi tra quella moltitudine di giovani alcuni, i quali portavano una lucerna in mano per far lume anche in pieno mezzogiorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000502 |
Una volta vidi spegnersi da un potente soffio la lucerna. |
||||||||||
A007000684 |
Si rivolse allora al Sindaco di Torino, Lucerna di Rorà Marchese Emanuele, il quale accettò la presidenza della Commissione, così formata:. |
||||||||||
A007000686 |
Lucerna di Rorà, marchese Emanuele, Sindaco di Torino, presidente.. |
||||||||||
A007001342 |
- Ieri, 2 Luglio, alle ore 9 ½ del mattino il marchese Lucerna di Rorà, Sindaco della città di Torino e presidente della Commissione della lotteria a favore degli Oratorii di S. Francese di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dei S. Angelo Custode in Vanchiglia, unitamente agli altri membri della Commissione andò a ad inaugurare la pubblica esposizione degli oggetti posti in lotteria nella casa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, la quale per due mesi sarà aperta dalle ore 9 alle 12 meridiane e dalle 4 e ½ alle 7 di sera.. |
||||||||||
A007002054 |
Sindaco della città di Torino, il Marchese di Lucerna di Rorà, quale Presidente della Commissione per la Lotteria a favore dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dell'Angelo Custode in Vanchiglia, radunavasi il giorno 23 corrente novembre la detta Commissione nella sala del palazzo municipale di questa città. |
||||||||||
A007004343 |
"Il 28 ottobre muore all'ospedale di S. Luigi in età di 24 anni lo studente Brunerotto Sebastiano di Lucerna".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002727 |
"Sognai che io mi trovai in letto e mi si presentò un individuo o fantasma con una lucerna accesa in mano, dicendomi: -D. Bosco! Alzati su e vieni con me!. |
||||
A008002731 |
Egli nuovamente parlò: -Se vuoi sapere chi sono, eccoti! -In quel mentre sparì e con lui anche la lucerna, dimodochè io rimasi al buio. |
||||
A008006646 |
Abbiamo letta al focolare la di lei lettera... Godo di tutte le onorificenze ricevute da D. Bosco a Roma; ma che cosa sono quei funesti prognostici di lucerna vicina a morire, ecc.? Sentesi forse male in salute? Voglio sperare che abbia non solo a veder finita la sua chiesa, ma anche a continuare molto tempo l'opera santissima dell'educazione della gioventù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003858 |
Dobbiamo essere lux mundi, ovvero lucerna ardens in domo Dei, perchè un chierico viene osservato da mille e mille, e guai se non risplende. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000680 |
Mi pareva di andare a visitare i dormitori ed i giovani erano tutti seduti sul letto, quand'ecco vidi comparire un uomo sconosciuto, che mi prende la lucerna di mano, dicendomi: - Vieni e vedrai!. |
||||||||||
A010000681 |
Egli allora si avvicinò al letto di ciascheduno e alzando la lucerna verso la loro fronte m'invitava ad osservare. |
||||||||||
A010000689 |
"Accompagnandolo in camera - annotava Don Berto, - dìssemi che la lucerna che aveva nel visitare i giovani era la sua che tiene in camera. |
||||||||||
A010000725 |
Una sera andai a letto, pensando alla natura di colui, che nel sogno narratovi alcune sere addietro, mi aveva accompagnato, colla lucerna in mano, a visitare i dormitorii, facendomi osservare sulla fronte dei giovani le nere macchie, di cui era imbrattata la loro coscienza, se cioè quell'individuo fosse un uomo come noi, ovvero uno spirito in forma umana. |
||||||||||
A010011947 |
Proporre ad altri una cosa buona, mentre noi facciamo il contrario, è come colui, che nell'oscurità della notte volesse far lume con una lucerna spenta, oppure volesse trar vino da un vaso vuoto. |
||||||||||
A010011950 |
Ma se per avventura riesce ad appoggiare il suo giudizio sopra la realtà, immaginatevi che rumore, che strombazzare!... Tuttavia se con animo imparziale cerchiamo la cagione di questi mali, per lo più troviamo che il sale divenne infatuato, che la lucerna fu spenta; cioè che la cessazione di santità in chi comandava diè cagione ai disastri avvenuti nei loro dipendenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003864 |
Si cerchi invece che la lucerna nostra mandi sempre maggior luce, affinchè dia splendore ed illumini bene tutta la casa in cui ci troviamo. |
||||
A012006506 |
S. Paolo diceva ai fedeli che cercassero di essere lucerna lucens et ardens. |
||||
A012006534 |
Quello che voglio e quello su cui tanto insisto si è che, dovunque uno sia, sia proprio come sì legge là nel vangelo: Lucerna lucens et ardens. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005045 |
Nel 1878 sul finire dell'autunno, quando, accorciatesi le giornate, lavorava lunghe ore al lume della lucerna, questo male all'occhio destro crebbe talmente, che in dicembre da quello non ci vedeva più nulla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000916 |
Avanzatosi con aria di serena modestia e montato sur una predella, rivolse ai futuri sacerdoti un discorsino sviluppando il concetto contenuto nell'elogio evangelico di S. Giovanni Battista: Erat lucerna ardens et lucens. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001153 |
La fede, che di ogni santità è fondamento, fu, senza dubbio, lucerna a' suoi passi, secondo l'espressione del Salmista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009142 |
· Mi si presentò un individuo o fantasma con una lucerna in mano [VIII 314].. |