Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003003002 |
Vandano, Minetti, Viglietti, Perrona, Gaddo, Longo, Buzzetti, Gallo Giacinto, Piacenza, Due di Moncalieri, Garda Domenico, Borda Giovenale, Blengio Francesco, Sola Stefano, Cumiana, Cagno Benedetto, Oddenino Giuseppe, Gastini Carlo, Un Lombardo, Giordanino Agostino, Mondo Luigi, Marchisio, Quattro di Cambiano, Quattro di Chieri, Montafameglio, Ceruti, Sardo, Degiuli, Truffo, Pavesi Vittorio, Piovano, Berrutto Bartolomeo, Gribaudo Bartolomeo, Crosa Gio. Battista, Sandrone Francesco, Poma Giacomo". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001900 |
Era già oltre un mese che edificava il Collegio di Lanzo colla sua virtù, quando il 5 ottobre, giorno di giovedì, sentendo che le forze gli andavano gradatamente mancando, nel dopo pranzo, mandò a chiamare il suo confessore, che era il Parroco di Pessinetto, D. Antonio Longo, suo compagno di scuola. |
||
A008001903 |
Dopo essersi confessato, supplicò perchè gli venisse recato il Santo Viatico e D. Longo, scorgendo la gravezza del male, acconsentì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008837 |
Non vi è alcuno o secolare, o chierico, o Sacerdote che non appartenga alla famiglia di Don Bosco, in fuori, come già le scrissi, del Sac. Don Longo Parroco di Pessinetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004043 |
Non sappiamo bene se nel 1884 o nel 1885, quel sant'uomo dell'avvocato Bartolo Longo, il creatore dell'Opera di Pompei, venne a trovare Don Bosco e con il fare proprio dei Napoletani gli domandò:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003662 |
Prima di proporre e ammettere qualcuno al Suddiaconato, il Catechista osservi il registro dei rendiconti avuti dagli Ispettori trimestralmente, e occorrendo si procuri accurata relazione dai Direttori delle case, dove il candidato dimorò nel tempo del suo chiericato, e non si promuovano alle sacre ordinazioni se non coloro dei quali secondo i sacri canoni Vitae sanctitas longo tempore probata sit, e che abbiano il parere favorevole del proprio Direttore di coscienza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001248 |
· Argomenti: storia dell'Oratorio e lettere dei Missionari [XVII 669] Eccolo il mio segreto: mando il Bollettino Salesiano a chi lo vuole e a chi non lo vuole (a Bartolo Longo) [XVII 670].. |
||||
A020011112 |
· D.B., presto, dimmi il tuo segreto... a conquistare il mondo (avv. B. Longo). |
||||
A020012287 |
Bartolo Longo gli dà del "tu": "Dimmi il tuo segreto" [XVII 670].. |