Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001853 |
Mandato a Londra acciocchè pervertisse gli Italiani ivi residenti, morì nello stesso anno per una coltellata ricevuta da un connazionale.. |
||||
A004002706 |
Nell'agosto egli era andato a Londra a tener consiglio con i lords Palmerston, Russel e Gladstone, dei quali è difficile dire chi più di essi odiasse la Chiesa Romana, o aiutasse con ogni mezzo la rivoluzione; e passato a Parigi, s'intratteneva lungamente col Presidente della Repubblica Luigi Bonaparte e si accordava sull'Unità d'Italia e sulla Questione Romana. |
||||
A004002898 |
Don Giovenale Bonavia il 12 giugno 1903 ci scriveva dalla nostra Casa di Londra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002658 |
Era edito dalla tipografia Longman, Green una delle principali ditte editrici di Londra, nel 1881.. |
||||
A005002658 |
I nostri confratelli di Londra trovarono sopra un banchetto, ove si vendevano libri in seconda mano, un magnifico volume inglese, col titolo: "Compendio della Storia d'Italia di Giovanni Bosco, traslato dall'italiano da un ex Ispettore Governativo delle scuole I. D. Morell, LL. D.". |
||||
A005004665 |
Dopo S. Pietro, il più vasto è quello di S. Paolo in Londra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001057 |
I libri erano mandati da Parigi, Dublino e Londra e da questa anche grosse somme di danaro. |
||
A006002771 |
Qui due giovanetti nati a Londra, dopo una serie di strane vicende vennero dalla divina Provvidenza condotti nel ricovero annesso a questa chiesa, dove coll'alimento materiale trovarono il pane della vita eterna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000462 |
alla Vaticana di Roma, all'Italiana di Londra, all'internazionale di Bruxelles, a quella di Torino e ad altre ancora?. |
||||||
A007001258 |
Da Londra aveva ricevuto un sussidio di tre milioni, un milione da Torino. |
||||||
A007003463 |
Le molte largizioni già state accordate in quest'anno per ristauri e costruzioni di Chiese e quelle già promesse alla Basilica di Pavia e alla Chiesa Cattolica di Londra, avendo esaurito il fondo stanziato nel Bilancio Mauriziano per essere erogato in pie sovvenzioni, io lui trovo per ora nell'impossibilità di promuovere da Sua Maestà il Re, Generale Gran Mastro, una largizione sul tesoro di quest'Ordine per la Costruzione di una Chiesa in Valdocco.. |
||||||
A007004393 |
- Avete ragione! avete ragione! o religione, o bastone; - voglio raccontarlo a Londra".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001642 |
I Valdesi hanno con ciò due scopi: - provvedere alle famiglie dei contadini Valdesi, essendo tutti costoro per natura avarissimi ed avidi di denaro; una famiglia che d'ordinario si ciba di soli pomi di terra considera come una gran risorsa 17 lire mensili: - poter dare tutti gli anni un lungo catalogo di nomi, alla Commissione di propaganda in Londra, di fanciulli tolti ai Cattolici per allevarli nella religione valdese: con ciò dànno ragione del come venga impiegato il danaro che da Londra è spedito in Italia.. |
||||||
A008003332 |
Anche più remoti paesi, come Palermo, Vienna, Parigi, Londra e Berlino, ricorsero colla solita preghiera e colla solita promessa a Maria Ausiliatrice. |
||||||
A008007658 |
Una Principessa Romana diretta per Londra, la giovane Principessa Doria, smontò a Genova e prolungò il suo viaggio di due giorni per poter venire a Torino e parlare con D. Bosco. |
||||||
A008007779 |
Egli veniva allora da Londra ed era già passato altra volta dall'Oratorio, andando da Bologna, sua patria, a Parigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006697 |
Di quei giorni una lettera di un suo antico collaboratore, ricordandogli i tempi antichi e dedicandogli la traduzione del Betlemme del celebre oratoriano di Londra, il P. Guglielmo Faber, gli doveva tornare di conforto. |
||
A009007254 |
Al Parlamento di Parigi si discute, si studia, e così nelle Camere di Firenze, come a Pietroburgo, a Berlino, a Londra, si tratta di finanze, di annate, di guerre e di conquiste; ma nessuno pensa all'anima, come se non si avesse: Propterea dilatavit infernus animam suam et aperuit os suum absque ullo termino; et descendent fortes ejus, et populus eius, et sublimes, gloriosique ejus ad eum (Isaia V, 14).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001511 |
Ella, che conosce bene la Liguria, saprà meglio di me come tuttora difettiamo di un vero Collegio Commerciale: i nostri figli e fratelli che vogliono esercitare l'arte de' nostri padri e tutta nostra, il Commercio, per essere abilitati a raggiungere una patente, o, se le piace, un diploma, sono obbligati d'andare a Nizza, a Zurigo, a Londra per difetto di convenienti scuole, e ci vanno. |
||||||||||||
A010013034 |
Lorenzina Mazè de la Roche, che gli aveva chiesto dove avrebbe potuto passar tranquillamente qualche giorno di riposo, era stata consigliata a recarsi ad Alassio, all'Albergo di Londra, ma non trovandovisi troppo bene, glie lo scriveva; e a lei pure giungevano care parole:. |
||||||||||||
A010015629 |
Nel passare per Londra od Irlanda, ne cercheremo uno e condurremo quello, che ne troveremo dei disposti ad unirsi con noi!. |
||||||||||||
A010015637 |
- Preparato tutto, io conduco i bauli a Genova dal Lanata, perchè li spedisca a New York, ovvero si consegnano qui da spedire a Londra, Ufficio dell'Ancor line - piccola velocità, che altrimenti costano un orrore, non rimanendo con noi se non quello che si può recare a mano.. |
||||||||||||
A010015646 |
Se non viene il Duffy, siccome bisognerà andare a Londra o in Irlanda a cercare un maestro, allora si partirà per la Francia, Parigi, Dieppe - New Haven, Londra, Glascow, indi si entra in mare per New York.. |
||||||||||||
A010015647 |
A Londra si comprano i biglietti dell'Ancor line, e con questi si procede per ferrovia a Glascow, e di qui a New York.. |
||||||||||||
A010015647 |
Si passa alla stazione dell'Ovest, e si prende il biglietto per Londra, ove si arriva il giorno dopo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000047 |
Il primo collegio nell'isola dei Santi fu aperto a Battersea, sobborgo di Londra subito dopo la morte del Servo di Dio; ma le trattative duravano già da tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003156 |
Coi primi di gennaio era uscito per le stampe il famoso libro dell'ex - gesuita padre Curci sopra Il moderno dissidio della Chiesa e l'Italia, dove l'autore sosteneva a modo suo la necessità e la possibilità di comporre la gran lite; pochi mesi prima il cardinal Manning aveva pubblicato a [502] Londra un opuscolo [254] in cui dedicava il capo terzo a mostrare assurda ogni probabilità di un'intesa. |
||
A013008530 |
Non si può supplire con altri mezzi? Se non si usano questi elementi di religione, bisogna ricorrere alle minacce ed al bastone. Avete ragione! avete ragione! O religione, o bastone; voglio raccontarlo a Londra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003604 |
Don Bosco aveva scritto al cappellano del Duca, pregandolo di voler promuovere a Londra una colletta per la chiesa del Sacro Cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001823 |
Io chiesi allora: - Ditemi, di grazia! Siamo a Torino, a Londra, a Madrid, a Parigi? Ove siamo? E voi chi siete? Con chi ho il piacere di parlare? Ma tutti quei personaggi rispondevano vagamente sempre discorrendo delle missioni.. |
||||
A016003093 |
Il successore di S. Giovanni Bosco, dopo aver espresso i suoi rallegramenti per l'esito del Congresso Eucaristico di Londra, continuava:. |
||||
A016007028 |
Londra, Burns Dates, 1930 (App., Doc. 33 2 ). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002687 |
Riavutasi la Principessa, egli per compiacere al padre, che mirava a distrarlo dai gravi pensieri in cui lo vedeva immerso, intraprese un viaggio a Londra; ma, quando tornò a Parigi, il suo stato d'animo non dava indizio di essere mutato. |
||||||||||||||||||||
A017003249 |
Fece pertanto scrivere in tal senso al signor Du Boys dalla badessa delle Clarisse di Londra, convento che stava sotto la protezione del Duca. |
||||||||||||||||||||
A017003262 |
Proprio come a Lourdes! Impensierita, la Signora pregò nella chiesa di Maria Ausiliatrice come le era stato raccomandato, e ritornata che fu a Londra, la sua amica Duchessa di Norfolk entro quattro giorni moriva. |
||||||||||||||||||||
A017003263 |
Nell'anno stesso di questa morte Don Bosco aperse la casa di Battersea a Londra, corre si vedrà a suo luogo, e in novembre mandò ivi due salesiani inglesi, ai quali diede una lettera di presentazione e di raccomandazione per il Duca di Norfolk.. |
||||||||||||||||||||
A017003267 |
Allorchè Vostra Altezza onorava l'umile nostro ospizio colla sua presenza, la pia e compianta Signora Contessa di Lei moglie vedeva con piacere i giovani di questa casa a praticare la cristiana religione, ed espresse il piacere che avrebbe provato se un ospizio al nostro di Torino somigliante avesse potuto vedere nella città di Londra, dove sono tanti giovanetti poveri, abbandonati e pericolanti, specialmente nella loro educazione religiosa. |
||||||||||||||||||||
A017003268 |
Certamente un'opera di questo genere dimanda coraggio, specialmente nella grande città di Londra. |
||||||||||||||||||||
A017003277 |
Il grande infermo gli affidò alcune commissioni per il Santo Padre e gli chiese notizie della nuova casa di Londra. |
||||||||||||||||||||
A017006204 |
Londra, 2 Cromwell House 12 marzo 1885.. |
||||||||||||||||||||
A017007715 |
[99] The Universe di Londra, 18 maggio 1934, in un articolo intitolato: A Memory of 5o years ago in Turin [Un ricordo di cinquant'anni fa a Torino].. |
||||||||||||||||||||
A017007993 |
[321] Il vivente Don Giovanni Boselli, salesiano, vide e lesse con i propri occhi a Londra questa lettera, il cui scopo era di ringraziare Don Rabagliati di una copia dei Cinque lustri inviatagli in omaggio.. |
||||||||||||||||||||
A017008087 |
Il giovane qui non nominato era il futuro primo Direttore della casa di Battersea a Londra, Don Francesco Macey.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002131 |
Gli chiedeva dunque preghiere, manifestandogli l'intenzione di promuovere a Londra l'apertura di una casa salesiana, se venisse esaudita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002131 |
"La sua opera ci sta sempre e più che mai a cuore, diceva, e noi speriamo di vederla stabilita a Londra prima di morire; forse siamo già in via di riuscirvi, se otterremo la grazia, per cui la supplico di aiutarci". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002132 |
Come a Buenos Aires, a Parigi e altrove, così anche a Londra la Società Vincenziana, sempre a contatto con le miserie sociali, sperò il concorso di Don Bosco in favore della gioventù povera e abbandonata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002132 |
Il signor Dudley Leathley, membro onorario del Consiglio, tornato pochi giorni innanzi dall'Italia, dove con un amico aveva visitato Don Bosco, riferiva aver questi pronunziato parole incoraggianti per una fondazione a Londra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002132 |
Nel gennaio poi del 1884 Lady Herbert of Lea pubblicò sul medesimo argomento un articolo [448] nel Month, terminando con l'affermare che Don Bosco le aveva espresso il desiderio di fondare una sua casa a Londra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002132 |
Nello stesso mese il sullodato Segretario richiamò su quell'articolo l'attenzione del Consiglio e ne scrisse anche all'infermo assistente ecclesiastico padre Lord Douglas Hope, il quale gli rispose dicendosi contentissimo, se Don Bosco fosse andato a Londra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002133 |
C'era tanto bisogno di chi aiutasse a soccorrere la gioventù povera di Londra! "Al presente, scriveva il signor Walsh, noi ci troviamo con un solo asilo per la gioventù operaia in questa città di quattro milioni d'anime, perchè soltanto Lord Douglas raduna gli operai cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002135 |
Dalla Scozia l'anno stesso in [449] cui s'andò a Londra, partì un invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002136 |
Quando all'accettazione della casa di Londra mancavano appena alcune formalità, un consiglio autorevole avrebbe avuto forza di sconvolgere i piani, se Don Bosco, prudente nel deliberare, non fosse stato anche fermo nell'eseguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002140 |
Noi possiamo completare qui il suo racconto trascrivendo alcuni periodi da un biglietto indirizzato da Don Rua a Don Durando il 4 maggio 1887: "L'affare della casa di Londra, scriveva egli, è tanto avanzato che sarà difficile ritirarsi' senza fare trista figura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002143 |
Già nel 1885 la Duchessa di Norfolk aveva espresso a Don Bosco quanto le sarebbe piaciuto di vedere a Londra un ospizio simile a quello che aveva dinanzi agli occhi; ma allora i confratelli adatti attendevano ancora a ultimare la loro formazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002143 |
Il 12 maggio, avendo una buona notizia da dargli e non potendo uscire, gli scrisse: "Ieri ebbi l'onore di un'udienza del Santo Padre, nella quale si degnò esternarmi la sua grande soddisfazione e contentezza dell'aver V. S. accettata la cura della chiesa di Londra dellaSig.a Contessa di Stackpool. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002144 |
Aveva compreso anche bene la natura della sua opera; perciò riteneva che la presenza dei salesiani in quell'estremità di, Londra, "nido di miseria e di vizi", fosse una vera benedizione per tanta povera gioventù che viveva vagabondando pei prati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002146 |
Don Bosco, prima che partissero i Salesiani destinati a Londra, mandò sul posto Don Dalmazzo, perchè s'informasse de visu sullo stato delle cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002146 |
Don Dalmazzo il 9 ottobre era a Londra, ospite dell'abate Galeran, francese di origine, ma naturalizzato inglese e rettore di una chiesa nelle vicinanze di Battersea, cioè a Wandsworth. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002146 |
Io non conosco a Londra un quartiere più bisognoso di Lei che Battersea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002147 |
Un terreno circostante, munito di cinta, misurava 2500 metri quadrati, area non piccola in Londra; vi si poteva fabbricare benissimo col tempo una chiesa di grandi dimensioni con casa annessa e due cortili, uno per interni e l'altro per esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002149 |
Una quarta finalmente per il Console italiano in Londra era del tenore seguente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002153 |
Ill.ma due miei allievi, uno irlandese ed inglese l'altro: i loro nomi sono Edoardo Mac Kiernan e Carlo Macey: istruiti in Italia e fatti sacerdoti, essi sono ora da me inviati [455] a Londra per reggere la parrocchia di Battersea che Si volle affidare alla cura della Società Salesiana e vedranno di occuparsi anche a procurare il benessere morale della gioventù inglese e specialmente della povera gioventù italiana domiciliata in detta parrocchia e nelle altre parti di Londra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002165 |
Mentre questo volume sarà in macchina, si festeggerà dai nostri Confratelli inglesi il cinquantesimo anniversario dell'andata dei Salesiani a Londra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002248 |
Benedico le case di America; Don Costamagna, Don Lasagna, Don Fagnano, Don Rabagliati e quelli del Brasile; Mons. Aneyros di Buenos Aires e Mons. Espinoza; Quito, Londra e Trento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002360 |
Alter alterius onera portate... Exemplum bonorum operum... Benedico le case d'America, Don Costamagna, Don Lasagna, Don Fagnano, Don Tomatis, Don Rabagliati, monsignor Lacerda e quelli del Brasile; monsignor Arcivescovo di Buenos Aires e monsignor Espinosa; Quito, Londra e Trento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002422 |
Accettò commissioni per il Santo Padre, discorse della nuova casa di Londra, insistette perchè la si modellasse sull'Oratorio di Torino, parlò di cose concernenti la sua patria e delle Missioni in Cina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002776 |
Case annesse: in Italia, quelle di Randazzo e di Catania; fuori d'Italia, quelle di Utrera, Barcellona, Trento, Londra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005348 |
per la fondazione salesiana di Londra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005357 |
Con ciò il Vescovo avrebbe una cura di meno, risparmierebbe spese e di più avrebbe nella propria diocesi una Congregazione pronta ad accogliere la povera gioventù abbandonata che va vagabondando pei prati di quell'estremità di Londra, nido di miseria e di vizi, dove la presenza dei Salesiani sarebbe una vera benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005357 |
La contessa di Stackpoole desidererebbe finalmente che l'atto di donazione fatta nel 1874 al Vescovo di Southwark, in presenza del notaio Harting a Londra venisse intieramente annullato nè potesse in nessun caso essere presentato dai futuri Vescovi di quella diocesi contro Don Bosco e la Congregazione Salesiana, divenuti proprietari [802] di tutto il recinto suddetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007276 |
[363] Londra, 29 novembre 1881., Non sappiamo bene se a Don Rua o al conte Cays, mancando qualsiasi indicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007279 |
[366] Lettere di Don Dalmazzo a Don Bosco, Londra 15 e 21 ottobre 1887.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007281 |
a Don Rua, Londra 22 novembre 1887.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007283 |
[370] Londra, 22 novembre 1887.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007285 |
[372] Lettera a Don Rua, Londra 27 dicembre 1887.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000191 |
Don Rua, visitate le case della Francia e quella di Londra, si trovava allora nel Belgio per porre la pietra fondamentale della casa di Liegi, accettata da Don Bosco due mesi circa prima di morire; e Don Bonetti, compiuta la visita in Sicilia, si aggirava per l'Italia centrale. |
||||||
A019001515 |
Il cinquantenario della sua morte coincideva con quello degli esordi salesiani nell'Inghilterra; perché il Santo aveva mandato i suoi figli a Londra appena due mesi e mezzo prima di lasciare questa vita. |
||||||
A019002239 |
Morì a Londra nel 1888, nella prima casa salesiana aperta ivi da Don Bosco nel 1887 - Vi aveva ufficio di parroco e direttore. |
||||||
A019002615 |
[111] Don Giovenale Bonavia, santo e colto salesiano, morto nella casa di Battersea a Londra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001031 |
· Avete ragione, avete ragione! 0 religione, o bastone; voglio raccontarlo a Londra [VII 557] (Lord Palmerston [XIII 921].. |