Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001493 |
- Ma io, aveva esclamato D. Bosco, ho preso in affitto quel prato per un anno a venti lire al mese, ed il tempo della locazione non è ancora finito. |
||||
A002001522 |
Il contratto di questa locazione porta la data del 1° aprile1846: è firmato da Francesco Pinardi e dal Teologo Giovanni Borel, e doveva durare tre anni.. |
||||
A002001970 |
La locazione doveva spirare il 31 dicembre 1848. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002095 |
Spirato il contratto coi Pancrazio Soave, D. Bosco contraeva direttamente una nuova locazione col proprietario Signor Francesco Pinardi. |
||
A003002315 |
Il primo aprile del 1858 egli aveva rinnovata la locazione direttamente coi proprietarii per nove anni, cioè fino al primo aprite 1867 per l'annuo fitto d 650 lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000032 |
CAPO XXV. Giovanni Cagliero - Impressioni e giudizii del giovane Turchi accettato nell'Oratorio - La Commemorazione di tutti i defunti a Castelnuovo - Cagliero è condotto da D. Bosco in Valdocco - Sua testimonianza della povertà della casa e della bontà e Zelo di D. Bosco - Cagliero e Rua a scuola - Scritture di locazione d'opera per gli artigiani. 94. |
||
A004001520 |
Contratti di locazione d'opera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000429 |
Spirava per il collegio di Valsalice il quinquennio della locazione; durante quei cinque anni si era sperato sempre un aumento di convittori, mentre il loro numero restava costantemente inferiore all'aspettazione. |
||||
A013003483 |
Subito che ne fu partito Don Bosco, egli si diede premura di redigere un progetto di locazione degl'immobili con la Società Beaujour, intestando l'atto a Don Bosco; la durata sarebbe di cinquant'anni, con clausole e condizioni abbastanza eque. |
||||
A013004349 |
In quel la casa vi era una tipografia regia, la cui locazione scadeva alla fine del 1881. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002626 |
· Locazione d'opera per apprendizzo, firma di D.B. [IV 295-7].. |