Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000985 |
In quell'anno un cugino ed amico della famiglia Bosco, della stessa borgata di Morialdo, Giuseppe Pianta, aveva deciso di andare ad aprire una bottega di caffè e liquori in Chieri. |
||||
A001000988 |
Alla metà dell'anno era in grado di preparare caffè, cioccolatte, e conosceva le regole e le proporzioni per fare ogni genere di confetti, di paste, di liquori, di gelati e rinfreschi; tanto che il principale, considerando l'utile che gli avrebbe potuto recare al negozio, gli fece vantaggiose profferte, perchè, lasciando ogni altra occupazione, si desse intieramente a quel mestiere. |
||||
A001000988 |
Compiuti i doveri del servizio, Giovanni studiava e con diligenza eseguiva i suoi lavori scolastici, impiegando il restante del tempo libero, parte in leggere i classici italiani o latini e parte nel confezionare liquori e confetture. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001046 |
- Prendilo tu! Non volle mai in sua camera vini, sciroppi, liquori; e se gliene regalavano, o li mandava in dispensa comune o in infermeria per gli ammalati, o li faceva riporre per donarli a sua volta ai benefattori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003106 |
Morta che fu, nulla si trovò nella sua stanza che avesse ombra di comodità, e nulla di riposto che indicasse aver dessa confortata con bibite dolci vini, liquori o altro la sua [566] avanzata età. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003573 |
Non è permesso ai giovani di ricevere vino o liquori, nè di tener danaro presso di sè; chi riceve danaro deve consegnarlo al Prefetto, che glielo somministrerà qualora ne sia il caso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000931 |
Alcuni speravano che Maestro fosse ancor vivo e vennero intorno al letto con scaldaletti e liquori forti. |
||||||
A007003959 |
Vi rispondo: - Il non approfittarne è lo stesso come uno il quale si trovasse ad una tavola e gli venissero apprestati i più lauti cibi e i più squisiti liquori, ma egli invece di mangiare e bere stesse osservando le mosche e il soffitto.. |
||||||
A007004814 |
Un altro ama i liquori, cerca di averne provvista nel baule, di quando in quando ne beve un bicchierino. |
||||||
A007007015 |
Conti per grave mancanza per chi si allontana dalle file e va a comperare libri, commestibili, liquori od altro nelle pubbliche officine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007197 |
Non si bevano vini squisiti o liquori inebrianti, e tanto più se con intemperanza, perchè facendo in questo modo è un doppio miracolo se conservasi la bella virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011016 |
Quanti peccati si commetterebbero, quanti discorsi scandalosi, e perfino colloqui con persone femminili!... Dunque non si permettano mai compere di vino e di liquori, e nemmeno di fumare: il fumo infiamma gli intestini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000182 |
E fa dispiacere assai l'essersi trovate nelle celle o nei bauli di alcuno bottiglie di liquori e di vini, botticini di acquavite, pollastri, pasticci dolci ed altri manicaretti di simil genere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006275 |
D. D. Lazzero studii e si adoperi affinchè si metta in opera l'antico articolo del regolamento in forza di cui niuno può tenere presso di sè vino od altri liquori di sorta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000255 |
Vi ottenne qualche frutto; ma purtroppo la vicinanza di un accampamento militare costituiva un grave intoppo, fra l'altro, per causa dei liquori e delle conseguenti ubbriachezze e relativi disordini. |
||||
A015000720 |
Per regalare certe persone gli servivano egregiamente bottiglie di vini prelibati o di squisiti liquori offertegli da famiglie nobili o ricche di Torino. |
||||
A015006380 |
I novelli Missionarii si fermarono sulle rive del Rio Negro, al 40° grado di latitudine sud, dove si trovano diversi mercati, a cui gli stranieri sogliono recarsi per vendere, o piuttosto scambiare vino, liquori, pane coi frutti o coi lavori degli Indiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000982 |
3° I Direttori non tenessero in camera bibite, liquori per se e per altri. |
||
A018001956 |
Di cibi e liquori, di conserve, di dolci, di salse di ogni genere e sorta, che i Luculli inglesi hanno saputo inventare, non ne parliamo, che il miglior gastronomo n'avrebbe a confondersi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001059 |
· Nei bauli bottiglie, liquori, pollastri, pasticci [XVII 21]. |