Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000606 |
Si legge nell'Armonia del 17 ottobre: "Un parroco dei dintorni di Torino ci scrive che il 13 corrente verso sera, recandosi a casa incontrò un giovane, che, accostandoglisi con aria semplice e bonaria, gli presentò alcuni libriccini a nome delSig. Don Bosco, pregandolo di raccomandare al suo popolo l'opera dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||
A005000990 |
Di quando in quando distribuiva imaginette, medaglie, libriccini e simili ai più diligenti. |
||||||
A005003475 |
Si sa con quanta solerzia e zelo sono dettati i libriccini e diffusi, atti ad istruire ed educare il popolo, illuminandolo sopra i suoi doveri di cristiano e di cittadino, e premunendolo contro i pericoli a cui è esposta la sua coscienza dal lato religioso, come dal lato morale. |
||||||
A005004532 |
si esprime l'Armonia dell'II marzo: [796] Nella Quaresima cristiana l'autore seppe raccogliere il fiore di ciò che venne scritto sull'astinenza in generale, e sulla quaresima, spogliandolo di tutto ciò che avvi di troppo astruso o troppo erudito per l'intelligenza del comune dei lettori a cui questi libriccini sono diretti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006733 |
- Con piacere ricevetti e lessi i due libriccini delle Letture Cattoliche: cioè Il Centenario di S. Pietro e il S. Giuseppe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002934 |
Mi congratulo poi seco lei perchè una gran parte di quei libriccini, quanto piccioli di mole altrettanto ricolmi dei più sani ed utili insegnamenti, sono dettati dalla sapienza è dallo zelo onde la S. V. cotanto si distingue. |