Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002681 |
È un vero miracolo! Si diede tosto ordine di demolirlo; ma come far ciò senza mettere a cimento la vita degli operai? Colle necessarie precauzioni i muratori lo legarono con grosse funi, lo assicurarono per bene e poi, saliti sui ponti, lo disfecero poco per volta, liberando dall'estrema rovina la povera casupola.. |
||
A004003573 |
A quell'ora soltanto si presentarono due gendarmi, legarono quel malandrino e seco lo condussero alla caserma, liberando D. Bosco da una violenza che fece poco onore a chi presiedeva in quei giorni alla pubblica forza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001095 |
E sottoscritto nel comunicare al prefatoSig. Sacerdote Don Bosco la di lui nomina lo prega di voler dedicare le sue cure a pro del giovane liberando a seconda delle istruzioni annesse al presente foglio [12]. |
||||||
A005001096 |
Lo prega inoltre di volersi previamente concertare in proposito col signor Intendente Generale Costa segretario della Società e [230] colSig. Teologo Tasca Rettore del Collegio degli Artigianelli dove il liberando sarà accompagnato, mentre gode dichiararsi con perfetta osservanza. |
||||||
A005005307 |
In conseguenza di questa disposizione, il Socio che viene nominato Patrono di un liberando da detta Casa, deve:. |
||||||
A005005308 |
I° Cercare anticipatamente un maestro d'arte, fabbricante o artista, il quale voglia ricevere nella sua bottega, fabbrica o negozio il liberando, a seconda del desiderio che avrà manifestato di voler apprendere più l'una che l'altra professione o mestiere, come sarà indicato nella lettera d'avviso della di lui nomina, ovvero giusta l'inclinazione che il Patrono avrà meglio potuto conoscere nel giovane stesso, in una visita, che sarebbe a desiderare, gli potesse fare nella Casa di educazione, prima della di lui uscita (a termine dell'art. 132 del Regolamento disciplinare della medesima, approvato con Decreto Reale del 5 giugno 1853, i membri della Società di Patrocinio hanno libero l'ingresso nella stessa Casa);. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004285 |
Una grave difficoltà si presenta nei mezzi materiali, con cui fondare e sostenere tale istituto; ma siccome la provvidenza del Signore non venne mai meno in simili casi, così con viva fiducia si spera che Dio pietoso o manderà i mezzi necessari od inspirerà a V. S. qualche dovizioso cattolico, il quale mosso dalla gravità del bisogno voglia venire in soccorso alla capitale del cristianesimo, liberando tanti fanciulli dalla rovina: materiale e morale, per ridonarli alla civile società buoni cristiani e buoni cittadini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002328 |
Non potrebbe farmi gratuitamente questo lavoro, liberando me da un pensiero? Sarebbe un'opera buona agli occhi di Dio. |