Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000508 |
Tornato a casa raccontò alla mamma il lepido fatto, e del terzetto eseguito dalle grida del ciarlatano e del contadino, accompagnate dal z unne e zunne della gran cassa. |
||||
A001001313 |
A mensa, in ricreazione, a passeggio sempre mi godo la compagnia del caro mio zio, il quale, sebbene cadente pegli anni, è sempre giulivo e lepido, e mi racconta ognor cose una più bella dell'altra, che mi contentano all'estremo. |
||||
A001001354 |
Al suo racconto Monsignore ed i parroci risero tanto, da affermare [441] che in vita loro non aveano mai assistito a fatto così lepido. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000041 |
CAPO XXXIII. Inaugurazione dell'Ospedaletto di S. Filomena - Opposizioni all'Oratorio degli impiegati nei Molini - La piazza Emanuele Filiberto - Stima del popolo per D. Bosco - Un lepido equivoco - D. Bosco e gli allievi dei Fratelli delle Scuole Cristiane - Il giovanetto Michele Rua. 102. |
||||||||||
A002000388 |
Dei moltissimi fatti, di cui sono stato testimonio oculare, trascelgo il seguente, che è lepido e curioso.. |
||||||||||
A002000896 |
Era poi un lepido teatro il vedere come vi facevano la ricreazione. |
||||||||||
A002001090 |
- Io accusato di far rivoluzioni! diceva D. Bosco sorridendo mentre raccontava anni dopo questo fatto a' suoi amici; io che invece ho il merito di averne impedita una di quelle che sarebbe riuscita molto fragorosa, la rivoluzione delle donne! - E quindi descriveva un lepido avvenimento di quel tempo accaduto nella piazza Emanuele Filiberto. |
||||||||||
A002001093 |
Ritornando ora a quel lepido avvenimento al quale abbiamo accennato, diremo come in Torino avesse presa stanza il conte Rademaker, ricchissimo signore portoghese, fuggito dalla sua patria per torbidi politici e poi, accomodate le cose, Ministro dei Portogallo presso la Corte Sabauda. |
||||||||||
A002001479 |
Come ne restassero quei due ecclesiastici, nel vedersi burlati da D. Bosco in modo così lepido, è facile immaginarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000042 |
CAPO XXXIII. Maniera di vita dei primi ricoverati - Refettorio romantico - Il cucchiaio in tasca Il pane e i soldi per comprarlo - Il discorsetto alla sera - L'esercizio di buona morte - Visita ai laboratorii - Premiazione per voto comune - Le scuole e i mestieri - Il lepido cuoco - Il Padre adottivo - I giovani dopo il pranzo e la cena di D. Bosco - La prima parola sulla Patagonia. 114. |
||||||||
A003000197 |
Con altre domande, con qualche amenità sulle risposte errate li tratteneva alquanto, finchè ricondottili poi fuori di chiesa, distribuiva le ciambelle, narrava un fatterello morale, ma lepido, e li invitava ad intervenire all'Oratorio. |
||||||||
A003000786 |
Lasciando da parte i fatti disgustosi ne riporteremo un solo molto lepido. |
||||||||
A003001023 |
In questa occasione accadde un lepido episodio già accennato in altro volume, ma che giova qui ricordare. |
||||||||
A003001643 |
Un lepido episodio ci occorre qui alla mente, che ci venne raccontato siccome avvenuto in questa occasione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002674 |
In quel frattempo un lepido episodio sopravvenne ad esilararli. |
||||
A004002699 |
Ma D. Bosco ebbe sempre questo di mira: mostrarsi contento in ogni contrarietà, e in queste trovare il lato lepido; ordinando qualche variazione nell'ordine della casa, farlo con una cert'aria d'allegria che fosse prova dell'utilità grande che sarebbe per provenire da quella disposizione. |
||||
A004002700 |
In fatti, passato lo spavento e la pena prodotta da quel disastro, Carlo Tomatis, essendo di facile e lepido ingegno, compose una poesia in piemontese, la quale recitata molte volte anche sul teatro, faceva ridere a più non posso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000289 |
A questo lepido esordio tenne dietro un serio discorso di quasi un'ora; e il Rattazzi con una infilzata di domande [52] a D. Bosco si fece dire per filo e per segno l'origine, lo scopo, il progresso, il frutto della instituzione dell'Oratorio e dell'unito Ospizio. |
||
A005004398 |
Infatti D. Bosco per ispirare nella gente confidenza al prete, prese a parlar, con quelli che gli erano vicini, della campagna e di altre cose più o meno utili, li esilarò col racconto di qualche episodio lepido e di poi, alzata la voce, prese ad esortarli a frequentare nel miglior modo che potessero i santi esercizi per mettersi sulla retta via e per non più scostarsene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003527 |
Ottenuta a stento l'udienza verso sera, ebbe luogo la seguente conversazione, accompagnata da un lepido episodio.. |
||
A007006253 |
Come negli altri luoghi, così qui ci furono canti, suoni e le poesie del lepido menestrello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005418 |
Don Bosco parlò poco, ma con molta [507] sodezza; verso la fine del pranzo poi fu invitato a parlare della nostra casa e delle difficoltà che si dovettero superare; ed egli disse che dovette sostenere 12 perquisizioni; ma in modo così semplice, chiaro e lepido, che terminato il pranzo l'Em.mo Franchi prese seco Don Bosco e parlarono insieme per circa mezz'ora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002524 |
Indi costui osserva le scarpe nuove e chiede spiegazioni, a cui si risponde allo stesso modo, finchè, manco male, arriva un terzo a rendere più vivo e lepido il dialogo, portandolo alla conclusione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003540 |
Ma quando lo vidi scherzare amabilmente coi miei giovani, subito conquistati al suo cuore di Padre, quando osservai da vicino quel suo fare [546] bonario, semplice, lepido, mi sentii rinfrancata e si accese in me un moto di speciale simpatia per il buon prete di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001629 |
Mentre egli era a Frohsdorf in occasione del secondo miracolo [291] che deve rendere il Conte di Chambord il più lepido dei pretendenti, l'autorità giudiziaria di Torino si è trovata nell'obbligo d'iniziare nel boschivo istituto un'istruttoria sul genere di quella recentemente fatta pel Seminario vescovile di Biella [292]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000306 |
Nel 1884, essendosi fatta la gita durante il soggiorno di Don Bosco a Marsiglia, accadde un lepido episodio. |