Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001205 |
In quel tempo leggevasi la storia ecclesiastica del Bercastel. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001926 |
In uno leggevasi [530] il motto di S. Francesco di Sales: DA MIHI ANIMAS CAETERA TOLLE, motto che fin dai primi tempi della sua sacerdotale ordinazione egli aveva preso per sua divisa, e al quale si mantenne fedele sino alla morte: null'altro desiderava che far salvo quel maggior numero di anime che fosse stato possibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003446 |
Gli alunni vivevano alla presenza di Dio, e su tutte le mura leggevasi scritto a grossi caratteri: DIO TI VEDE. Con tale importantissimo ricordo D. Bosco sapeva loro ispirare un grande raccoglimento durante le preghiere, di cui rilevava l'efficacia dimostrandole un colloquio faccia a faccia con Dio stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002848 |
Sopra la porta della chiesa leggevasi la seguente iscrizione:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002811 |
In questo fascicolo leggevasi eziandio una raccomandazione agli associati.. |
||||||
A006002871 |
Il 19 febbraio così leggevasi nell' Armonia.. |
||||||
A006005064 |
Sul principio di questo libretto leggevasi il seguente indirizzo:. |
||||||
A006005267 |
In faccia, sulle rive opposte, leggevasi scritto a grandi caratteri: Per sanguinem.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000425 |
Un indirizzo agli associati leggevasi prima del frontispizio di questo libretto.. |
||
A007003734 |
In un indirizzo dei Corpo legislativo all'Imperatore leggevasi: - "Non lasciate di proteggere l'indipendenza del Santo Padre". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002496 |
Gli occhi di tutti erano a me rivolti e sulla fronte di ognuno leggevasi la domanda:. |
||
A008008501 |
Leggevasi: - Il Signore dà il centuplo per uno, eziandio in questa vita a chi lascia tutto per dare onore e gloria a Lui; e poi la felicità eterna nell'altra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007701 |
Anche la 5 a OSSERVAZIONE, non giudicando conforme allo spirito d'un istituto religioso che i chierici e i sacerdoti possano conservare i benefizi semplici, come leggevasi negli articoli 4° e 5° del capo Hujus Societatis forma, esigeva che se ne dichiarassero decaduti dopo emessi i voti perpetui, eccettuati i benefizi propri o di famiglia; e Don Bosco non ritenne necessario di cangiare neppure i suddetti articoli, perchè i soci, pur conservando, anche dopo la professione, tanto i benefizi di famiglia come i benefizi semplici senz'averne l'amministrazione, non venivano a mancare contro la pratica del voto di povertà, nè contro la forma propria d'ogni Istituto Religioso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001153 |
Il quarto diamante era sulla spalla destra, ed aveva scritto Labor; sopra il quinto nella spalla sinistra leggevasi Temperantia. |
||||
A015001153 |
Sul primo a destra leggevasi Votum Paupertatis. |
||||
A015001170 |
Quando fu detto, Ora pro nobis, riapparve una luce, che circondava un cartello in cui leggevasi: Pia Salesianorum Societas qualis esse periclitatur anno salutis 1900. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004753 |
Nel mezzo della ripa sul bordo superiore dei candido tappeto si [723] innalzava un gonfalone bianchissimo sul quale leggevasi pure a caratteri d'oro: Fili mi, tu semper mecum es et omnia mea tua sunt.. |