Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000114 |
Occupava una posizione diplomatica presso una legazione italiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000936 |
Volentieri D. Bosco accondiscese a fare quel viaggio, e ne chiedeva licenza all'autorità ecclesiastica e il permesso all'autorità civile ed alla Legazione Austriaca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003632 |
Legazione imperiale di Russia.. |
||||
A005003636 |
La Legazione Imperiale di Russia fu incaricata di prelevare sui fondi lasciati da S. Maestà l'Imperatrice pei poveri di Torino la somma di L. 300 a profitto dell'Opera degli Oratorii di San Francesco di Sales ecc.. |
||||
A005003637 |
Facendosi un dovere di trasmettere qui acclusa detta somma, la Legazione Imperiale prega la Direzione della detta Opera di volergliene accusare ricevuta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001956 |
Ogni qualvolta si è trattato di atti filantropici in sollievo della classe necessitosa, la Legazione di Spagna non è mai venuta meno a concorrervi [262] colle sue offerte, epperciò accetto col massimo piacere i quaranta biglietti della lotteria che la S. V. Ill.ma si compiacque di acchiudere al di Lei foglio del 20 corrente e qui unita mi pregio rimetterle la somma di lire venti, ammontare dalle suddette 4 decine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005354 |
C'era l'Ambasciata, o legazione degli Stati Uniti con tutto il seguito, ma dovette aspettare: e D. Bosco prima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002038 |
E Sua Eminenza nella Lettera pastorale per la quaresima, in data 15 febbraio 1865, annunziava ai suoi Diocesani che la sua malferma salute lo costringeva a prolungare il suo soggiorno a Napoli; e ricordava come per la difesa e lo splendore del Pontificato Romano e della Religione Cattolica avesse sofferto angustie e pericoli nella sua Legazione Elvetica e nei tumulti repubblicani in Roma nel 1848, quando, salvatosi appena il Pontefice, la vide abbandonata da colali che avevano gravissimo l'obbligo di farle scudo coi petti.. |
||||||
A009003995 |
Questi diritti però e questi doveri, dopo una serie di anni (1831) erano stati affidati alla Legazione Sarda residente in Roma, poichè i Re Sabaudi avevano avuto sempre quella confraternita sotto la loro speciale protezione. |
||||||
A009004002 |
Era un dispaccio della R. Legazione degli Stati Sardi presso la S. Sede in data 10 aprile 1851, contenente lunghi cenni storici sulla Chiesa del Santo Sudario. |
||||||
A009006392 |
Il Ministero degli Affari esteri, incaricato in base ad una semplice delegazione del Governo Pontificio alla Legazione Sarda che preesisteva, ne continua l'amministrazione adempiendo scrupolosamente tutti gli obblighi spirituali e temporali eseguiti da certo Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013788 |
Dopo una serie di vicende (anno 1837) col beneplacito della S. Sede l'amministrazione della Chiesa e la cura dell'adempimento degli oneri pii erano affidati alla legazione Sarda residente in Roma, perciocchè i Re Sabaudi ebbero sempre questo Sodalizio sotto alla speciale loro protezione.. |
||
A010013800 |
- Ma questo, osservava Don Bosco, non è un ordine religioso, è una società civile!... [1235] Così le pratiche andarono a monte; e Don Bosco più non insistette, perchè vide egli pure che il prendere l'ufficiatura della chiesa dell'antica legazione del Duca di Savoia presso la S. Sede, che dopo il 1870 era la chiesa particolare della Casa Regnante d'Italia, sarebbe sembrata a molti una carezza al Governo Italiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004119 |
Le offerte potranno essere inviate direttamente al Rev.mo Sacerdote Don Giovanni Bosco degnissimo Prefetto della Missione della Patagonia e del Brasile, in Torino, Via Cottolengo N. 32 o alla Regia Legazione Arauco Patagona a Napoli, 12, via Due porte a Toledo.. |
||
A018004176 |
Legazione di s. M. il re. |