Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001508 |
Prima aveva servito di laboratorio per un fabbricante di cappelli e poi di magazzino per certe lavandaie che qui facevano il bucato, lavando la biancheria in un canale vicino e sciorinandola in un cortile attiguo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000033 |
CAPO XXIV. Bisogno di un secondo Oratorio festivo - Accordo di due amici - Suggerimento di Monsignor Fransoni - Il capitano in cerca di una posizione strategica - Un colpo di fulmine - Le api e l'annunzio del nuovo Oratori - Visite - Le lavandaie inferocite e poi ammansate. 89. |
||||||||
A003001128 |
Quel luogo è presentemente coperto di magnifici palazzi, intersecati da spaziose vie e deliziosi giardini; ma in quel tempo non era che un vasto gerbaio, con alcune casupole sparse qua e colà in disordine e senza disegno, abitate generalmente da lavandaie. |
||||||||
A003001132 |
In quel sito alcune lavandaie avevano la loro abitazione, lo stenditoio e i mastelli per il bucato. |
||||||||
A003001133 |
Le lavandaie cominciarono a tacere, poi a udire ragioni, infine a domandare perdono delle loro insolenze, e per allora lasciarono in pace D. Bosco e il suo Oratorio.. |
||||||||
A003001424 |
Spettava a lei presiedere alle lavandaie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001611 |
Sulla stessa linea a diritta dell'androne, che si apriva nel mezzo dell'Ospizio si innalzò un altro stanzone colla vasca per le lavandaie e con attigua tettoia per la legna da bruciare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005983 |
Le appigionavano alcune lavandaie, e se le tenevano care, e perché non molto distanti dal fiume, e perché circondate da grande estensione di terreno libero, il quale loro si prestava comodissimo per distendere ed asciugare i loro bucati, da cui ritraevano giornalmente da campare la vita. |
||
A015005984 |
Da prima le lavandaie che lo avevano in affitto, si sollevarono contro Don Bosco, perché costrette ad abbandonarlo; ma furono acquetate e dalla speranza di un maggior lucro e dalla bontà della padrona, la Signora Vaglienti. Don Bosco entratone in possesso adattò una parte delle catapecchie ad uso dell'Oratorio o di Cappella per le sacre funzioni, che venne benedetta il giorno della Concezione di quell'anno medesimo; un'altra parte fu ridotta ad uso di scuola e di ricreazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000293 |
Oh pover préive! gridarono esterrefatte parecchie lavandaie piemontesi là sotto. |