Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000554 |
Se però vengono contrariate dal confessore, non osano più avvicinarsi a lui, ne parlano colle amiche e colle comari, vanno e vengono sempre con questo in mente, e senza volerlo colle loro lamentazioni raffreddano nella pietà tutti quelli che avvicinano.. |
A002002211 |
[38] Geremia Lamentazioni I, 12. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001487 |
- Era un marito, una moglie, un figlio, un amico che gli davano commissioni da recare a quei del paese, perchè si movessero a liberarli da atroci tormenti! D. Bosco descriveva quelle scene pietose, quelle tenere lamentazioni, quei ricordi del passato, con tanta vivacità, candore e verità, che gli uditori piangevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003476 |
Ogni qual volta questi buoni in parole entrano a cantar le loro lamentazioni sui mali della stampa, converrebbe che taluno, battendo loro sulla spalla dicesse: - Ehi, amico! voi che inveite come un predicatore contro la cattiva stampa, fate poi qualche cosa contro di essa? Quanto spendete in tutto l'anno per aiutare la stampa buona?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004749 |
Perocchè ora erano grida sforzate ed intempestive, ora guaiti e lamentazioni prolungate, ora voci sconnesse e parole insignificanti che uscivano dal suo labbro, accompagnate da non pochi contorcimenti della persona, coi quali faceva resistenza ai circostanti che lo custodivano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004809 |
Guai se noi non compissimo il nostro dovere! Oli la scuola è una gran seccatura: - e continuava le sue lamentazioni quasi che la sorte di quelle bestie fosse migliore della sua. |