Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004478 |
Angosciato per i danni che il laicismo scolastico arrecava alla gioventù, volle nel suo Veneto un grande collegio, dove s'impartisse un'educazione schiettamente cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001039 |
Orbene l'anno 1883 cadeva nel periodo, in cui la strapotenza dei radicali moltiplicava gli sforzi per piegare la legislazione dello [216] Stato verso il laicismo totale, e Montinaltre li metteva in orgasmo.. |
||
A016001075 |
Le cose che abbiamo narrate fin qui e le altre che ci restano a narrare, sembrerebbero avvenute in pieno medioevo; invece accaddero nel cuore di Parigi, nel gran focolare del moderno laicismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002102 |
OSTEGGIATA per ogni verso in Italia la cristiana educazione della gioventù, Don Bosco appariva ai buoni come l'uomo provvidenziale mandato da Dio per opporre un argine al dilagare del laicismo nelle scuole; a lui quindi volgevano lo sguardo ecclesiastici e secolari desiderosi di cooperare in cosa sì importante e sì urgente, qual era la preservazione giovanile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000793 |
Se nel presente secolo XX il laicismo si è andato qua e là dissipando, il merito risaliva a Don Bosco e a' suoi figli. |