Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000022 |
CAPO XII. I fratelli - Ritratto di Giovanni - Giovanni impara a leggere - La prima scuola a Capriglio - Il maestro D. Lacqua e progressi di Giovanni nella virtù - Giovanni perdona a chi lo insulta - Le prime sue prove in mezzo ai giovanetti. 37. |
||||||||||||||
A001000063 |
CAPO LIII. Infermità mortale e guarigione di Giovanni in seminario - È insignito degli Ordini Minori - Lettera del suo antico maestro D. Lacqua Predizione avverata - Una poesia per l'onomastico del prevosto - È colpito dal fulmine - Mons. Fransoni gli concede d'abbreviare di un anno il corso teologico - Giovanni predica in varie chiese - Sua lettera ad uno studente rimandato agli esami - Riceve il Suddiaconato. 159. |
||||||||||||||
A001000466 |
Ne era maestro il cappellano D. Giuseppe [98] Lacqua, sacerdote di molta pietà; e Margherita andò a visitarlo, pregandolo ad accettare il figlio alle sue lezioni, poichè la tenera età non permettevagli di percorrere la via tra i Becchi e Castelnuovo. |
||||||||||||||
A001000467 |
Nel 1824 moriva a Capriglio la fantesca di D. Lacqua, e prendeva il suo posto Marianna Occhiena, sorella di Margherita, la quale amava molto i suoi nipotini e di quando in quando veniva ai Becchi per trovarli. |
||||||||||||||
A001000468 |
D. Lacqua prese a volergli grandissimo bene e ad usargli molti riguardi, occupandosi assai volentieri della sua istruzione e più ancora della sua educazione cristiana. |
||||||||||||||
A001000470 |
Non mancando pretesti o necessità per mandare Giovanni a Capriglio, o per visitare la zia, o per recare commissioni al nonno, egli potè intrattenersi, benchè non troppe volte, in quell'inverno 1825 e 1826, con D. Lacqua, esercitarsi nello scrivere ed aver anche qualche libro per leggere; ma non andò guari, che dovette interrompere ogni relazione con quel sacerdote. |
||||||||||||||
A001000884 |
Possedeva una piccola biblioteca religiosa, formata dei volumi che gli aveano donati o imprestati il maestro D. Lacqua, il parroco di Moncucco e D. Calosso, fra cui v'erano pure le opere ascetiche del B. Alfonso Maria de' Liguori e qualche catechismo ragionato che mandava a memoria. |
||||||||||||||
A001001458 |
PRETE GIUSEPPE LACQUA.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000011 |
CAPO III. Visite doverose - L'antico maestro D. Lacqua - Singolare avventura - La caratteristica di D. Bosco - D. Carlo Palazzolo - Studi particolari. 13. |
||||||||
A002000152 |
Nè dimenticò il suo antico maestro D. Lacqua, colui che avevalo iniziato nei primi rudimenti del leggere e dello scrivere, il quale, come abbiam già veduto, erasi ritirato a Ponzano ed ora aveva oltrepassati gli ottantasei anni. |
||||||||
A002000161 |
Il vostro D. LACQUA.. |
||||||||
A002000168 |
Appena seppe che veniva da Castelnuovo, enumerò le conoscenze che avea [34] in quel paese, e la famiglia Bertagna e la tale e la tal altra casa e il parroco e il cappellano e D. Lacqua; e congratulandosi dell'arrivo di persone che conoscevano i propri amici, tosto levò loro di dosso gli abiti bagnati e coprì D. Bosco col suo mantello. |
||||||||
A002001837 |
Sempre riconoscente discepolo, andato a Ponzano per godere alcuni giorni della cara amicizia del suo primo maestro D. Lacqua, passava a far visita allo speziale signor Moioglio, che altra volta come già narrammo, avevalo ospitato, in una notte tempestosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001159 |
Mentre Mamma Margherita era occupata negli apprestamenti di tavola e aveva già fatto bollire il caffè in una pentola, sua sorella Marianna Occhiena, che dopo la morte di D. Lacqua suo [231] padrone dimorava all'Oratorio, aveva inavvertentemente messa la carne a cuocere in quella stessa pentola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010590 |
· Ricordatevi di portarmi i tre volumetti della sacra Bibbia (d. Lacqua) [I 484].. |