Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001354 |
Ebbe finalmente gli occhiali, se li ricacciò stizzito sul naso e schiacciando un contacc tra un Kyrie ed un eleison, proseguì la sua musica. |
||||
A001001354 |
Kyrie, intuona; ma un movimento da lui fatto con troppo entusiasmo gli fa cadere gli occhiali dal naso. |
||||
A001001354 |
Kyrie, prosegue Barba Domenico, e sottovoce dice a chi gli sta a fianco: - Prendi gli occhiali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001106 |
Il Papa, fatta la confessione e l'incensazione, risalì con [273] il medesimo corteggio al trono maggiore per leggere l'Introito, mentre le Cappella Sistina e pontificia cantava il Kyrie della Missa Redemptionis a otto voci in due cori, nuova creazione del Perosi, ispiratagli direttamente dalla straordinaria circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001910 |
Il Christe, in ritmo ternario, contrasta efficacemente col primo e col terzo Kyrie, anche perchè la proposta dei soprani e contralti è ripresa poscia dalle voci virili ad una terza più alta, per ritornare un'altra volta, con indovinato senso di varietà, alle voci acute.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001910 |
Il primo tema del Kyrie ben trovato e che nei suoi ritorni si ascolta assai volentieri, esposto dal primo basso, appare breve, ma incisivo ed insinuante. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001910 |
Lo si incontrerà sovente rivoltato, rovesciato e riportato pur ad altre voci, sia nel terzo Kyrie, che al Miserere nobis dei Qui tollis, ed a quello dell' Agnus Dei. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001911 |
Appare notevole il fatto che il Kyrie comincia alla tonica per "re sulla dominante, mentre il Gloria si inizia alla dominante per [418] terminare alla tonica. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001911 |
Nel Gloria appare vivido e ben disegnato, al modo dei più esperti polifonisti, il Glorificamus Te; ed alla chiusa del Qui tollis, come già è stato detto, torna assai bene il Miserere nobis col tema del Kyrie ai primi bassi, mentre il Tu solus Altissimus, coll'ascesa delle voci per progredienti accordi sincopati, si slancia vigoroso verso l'alto in una semplicità chiara e nello stesso tempo luminosa. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001914 |
Con felice unità di criterio l'Antolisei, come già è stato osservato, qui si seme un'altra volta del tema del Kyrie, tema che si ascolta volentieri, anche perchè la frase è incisiva e penetrante, tale da poter essere appresa e ricordata dall'ascoltatore con commozione e diletto. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001914 |
Diremo anzi che, come la Missa sollemnis del Maestro Pagella prende il segno caratteristico della canzone del Beato Don Bosco: Ah, si canti in suon di giubilo, questa del Maestro Antolisei reca la sua impronta per l'appunto, da quel primo Kyrie, il quale se non sempre palesemente, nella sua istessa caratteristica nobile e severa, serpeggia in tutto il lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001914 |
Ritorna infine l'Hosanna identico al primo, che forse in questa seconda apparizione lascerebbe desiderate qualche variante e maggiore svolgimento, quale l'autore seppe usare nel Kyrie. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001927 |
L'introduzione dei due tromboni i quali nel primo e terzo Kyrie, nella chiusa del Gloria ed all'ultimo Agnus Dei si sovrappongono all'organo facendo echeggiare la melodia del Beato Don Bosco, riesce a risultati penetranti, diremo anzi, commoventi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001931 |
Ritorna quindi l'andamento del primo Kyrie in una gamma più acuta, sorretto da una base armonica - cromatica ricca di colore, assai vivida e quasi abbagliante. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001931 |
É alla chiusa del primo Kyrie, come si è detto, che il tema fondamentale si presenta per intiero. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001939 |
Al Sanctus il Maestro Pagella ritorna alla precedente architettura: quella del Kyrie e del Gloria. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001944 |
Da ciò le pagine [424] migliori della "Messa in onore del Beato Giovanni Bosco" quali il Kyrie, il Gloria e l' Agnus Dei.. |