Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000099 |
Gli ipocriti, che volevano fare, se loro fosse stato possibile, la Chiesa serva dello Stato, declamavano contro le leggi di Giuseppe II, e dichiaravano che liberare i Vescovi e il Clero della Lombardia dall'oppressione, in cui giacevano, equivaleva a liberare dalla tirannide dei Turchi i Cristiani di Siria. |
||
A002000123 |
Sciagurati, ipocriti, blasfemi ed insensati! Una Congrega fondata sulle passioni umane, potrà abbattere la Chiesa, che si appoggia sull'onnipotenza divina? Sta scritto: Noti est consilium contra Dominum [5]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000513 |
I cuori chiusi che nascondevano i loro segreti, vale a dire quasi sempre i loro vizii, coloro che stavano solitarii, cupi, dissimulatori, ipocriti formavano il suo tormento, e studiava ogni via per vincerli e rendersene padrone coi beneficii.. |
||
A003001486 |
Se è costretto a riprendere e a castigare, segue la via del dovere e non mai quella dell'impeto: in ciò imita il figlio di Dio, che chiamò S. Pietro Satana, rimproverò i giudei d'essere ipocriti, rovesciò le tavole dei negoziatori nel tempio; ma tutto ciò fece con una perfetta tranquillità, mentre un uomo senza dolcezza in simili circostanze avrebbe fatto per collera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000955 |
5° Tutti li qui intervenuti Promotori predetti, cui si è aggiunto, seduta stante, il qui presente sig. Borel Giuseppe, s'impegnano di adoperarsi, per quanto sta in loro, a procurare alla socie à quel maggior numero di nuovi membri che si potrà sempre pero colle cautele necessarie, onde non introdurre ipocriti o fratelli di equivoca cattolicità, o di uno zelo esagerato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000040 |
CAPO XXXII. Le sante industrie - Movente e scopo: l'eternità e la salvezza delle anime - Cooperazione di Dio - Il ragionamento non vale contro i fatti - D. Bosco legge nelle coscienze - Testimonianze universali de' giovani - Cose ammirabili al tribunale di penitenza - Segrete ansietà spirituali calmate - Increduli vinti dall'evidenza di fatti Personali - Gli ipocriti scoperti - Altre prove che D. Bosco legge in fronte i segreti dei cuori - Gli immodesti - Chi non ha la coscienza in ordine cerca star lontano da D. Bosco - Premure di D. Bosco nel richiamarlo a Dio - Avvisi misteriosi per iscritto - Una testimonianza di D. Rua - D. Bosco sorprende nelle menti altre specie di pensieri - Vede meglio quando non guarda. 158. |
||
A006002694 |
Nel 1869 parlando una sera dopo le orazioni a tutta la comunità che numerava 900 persone fra le quali oltre a cento uomini istruiti e di senno diceva: - Io ho ricevuto dal Signore il dono di conoscere gli ipocriti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004382 |
Talvolta D. Bosco mi disse: - Vedi, gli ipocriti io li conosco alla loro vicinanza. |
||
A007005840 |
Sono fratello e sorella, di nobile famiglia, che insidiati da ipocriti e brutali nemici, rimangono maravigliosamente salvati, e consacrano a Dio il fiore immacolato della loro giovinezza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002054 |
Dategli tempo di pensarci su e di fare la penitenza; non fategli insistenze; i peggiori sono gli ipocriti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005016 |
E, in giugno, Il Ficcanaso, piccolo " giornale critico - satirico importuno con caricature " di Torino, prendeva a pubblicare, in foglietti a parte di otto paginette quotidiane, un romanzo intitolato " Don Broschi ", nel quale, dopo aver descritto un seminario il più disordinato che si può immaginare, con superiori ed allievi ipocriti e malvagi, a capo di tutti, come il più furbo e maligno, metteva il chierico Broschi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002250 |
Il Cardinale da loro visitato, raccomandava grande prudenza, consigliava di andar adagio nelle spese e insistette [360] sulla necessità di aprire bene gli occhi nell'accettazione di francesi per la Pia Società, perchè si correva pericolo d'incontrare truffatori, gente senza buon nome, facilmente ipocriti, conoscibili troppo tardi, quando sarebbe impossibile rimediar al male da loro fatto. |
||
A017005114 |
Ci cadde sott'occhio la vostra naturalmente strisciante circolare emanata a tutti gli ipocriti vostri consoci onde cooperare all'acquisto di oggetti sacri pel Teologo Cagliero nominato Vescovo da Sua poca Santità Leone XIII.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009012 |
Una puzza orrenda... sentivala al solo avvicinarsi [II 159-60] (gli ipocriti [VI 462]).. |