Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000550 |
Egli disegnava fare un passo alla volta, e non volendo metter paura a nessuno, usò finissima ipocrisia per spargere le su e dottrine anche fra i buoni ed il clero. |
||||
A002001689 |
Eziandio Mons. Fransoni, il quale, forse primo tra i Vescovi, intravedeva il precipuo movente di quelle dimostrazioni, l'ipocrisia e le bieche mire delle sette, non tardò molto a premunire con sicurezza i suoi diocesani, e specialmente i suoi più intimi, tra i quali era presente D. Bosco, a non lasciarsi accalappiare da quelle parvenze di libertà e di amore al Papato. |
||||
A002001830 |
E taluni incontrando D. Bosco non esitarono a rimproverarlo acerbamente, accusandolo d'ipocrisia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001123 |
Battagliavasi già da tre giorni, quando il Senatore Mons. di Calabiana Vescovo di Casale, per, smascherare l'ipocrisia e sconcertare le trame dei nemici del clero, previo concerto coll'Episcopato, ottenuto il beneplacito della S. Sede, e avvertito il Re, propose di offrire al Governo la somma di 928.412 lire, purchè si ritirasse [235] la legge. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000390 |
Il guasto non è all'aperto, bensì latente all'ombra di una sottile ipocrisia, adorno di uno stile fiorito ed ameno, e facendo mostra di trattare argomenti tanto interessanti e dilettevoli, che in breve sono nelle mani di moltissimi mal accorti di tutte le classi degli uomini, i quali bevono per tal modo quasi all'insaputa quel veleno, che forse li ucciderà per sempre.. |
||||||
A006001878 |
Non bastò ai Ministri innumerabili, quasi tutti framassoni, passati quali meteore sanguigne, o grandinate sterminatrici per gli uffizii della pubblica istruzione, di muovere guerra asprissima a tutti gli Istituti secondarii, privati e paterni, massime cattolici, dipendenti o in qualunque modo guidati da religiosi e da preti, con ipocrisia continua, fingendo di serbare loro incolumi i diritti legali e intanto per sempre nuovi congegni amministrativi, o balzelli, od angherie, togliendo loro l'alimento ed il respiro. |
||||||
A006002760 |
Ora si aggiunse uno scritto, pienissimo d'ipocrisia che diffuso nel popolo tende ad ingannare i semplici ed a scemare il comune consenso dell'orbe cristiano nel difendere il civile Principato della Sede Apostolica. |
||||||
A006003301 |
Era quello un atto d'ipocrisia? Era un tranello? Oppure il decreto veniva emanato da Autorità subalterne e all'insaputa del Ministro dell'Interno? Ad ogni modo D. Bosco, trattate colla madre alcune condizioni di accettazione, non esitò un [557] istante ad accogliere definitivamente il povero figlio tra suoi allievi dicendogli: - Figlio mio, starai qui con me, mangiando il pane di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005496 |
Pel contrario, abbondando [605] nella clemenza, concedendo le libertà civili compatibili coi diritti essenziali della Chiesa, Noi abbiamo smascherato la ipocrisia di coloro che non domandavano le anzidette libertà, che per opprimere la Chiesa stessa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006489 |
- Commetterei un'ipocrisia, dacchè non credo nè in Dio nè alla Vergine, nè alla preghiera, nè ai miracoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000843 |
- Perchè sarebbe da parte mia un'ipocrisia. |
||
A010003490 |
Più in basso l'angelo messaggero di Dio, bello di gioventù e forza, scaccia l' Eresia, gruppo di due figure; cioè 1 a la Riforma in figura di donna, che al vedere gli angeli riverenti, i quali adorano il SS., fugge spaventata portando nell'una mano la bibbia adulterata e abbandonando dall'altra, quali armi spuntate, la maschera dell'ipocrisia e le monete corruttrici, con cui tenta di recar guerra al SS. Sacramento; 2 a il Materialismo in figura d'uomo di forme atletiche, il quale stringendo una fiaccola accesa onde portare incendio e distruzione dovunque passa la Riforma, esso pure è rovesciato dall'angelo, [327] e rotolando dall'alto sembra si stacchi dalla vòlta per piombare a capofitto sul pavimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000960 |
E' ipocrisia ciò che pare all'esterno. |
||||
A012002515 |
- Perchè sarebbe per me un'ipocrisia. |
||||
A012003733 |
Il professarsi cristiano e poi non operare da cristiano, è ipocrisia: dunque o non pretendere d'essere cristiano, oppure seguire i comandamenti del Cristianesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005979 |
· Faccia come gli altri: s'inginocchi per recitare con me qualche preghiera... "Commetterei un'ipocrisia..." ( dottore e pilettico, incredulo ) [IX 650].. |