Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001236 |
ART. XXIX. - Tutte le proprietà senza alcuna eccezione sono inviolabili.. |
||
A003001385 |
I giovani che stavano osservando, avvisavano mamma Margherita, che per un istante aveva rivolti gli occhi altrove, e facevano le risa più cordiali, dicendo che quelle galline erano inviolabili come i deputati al Parlamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000871 |
- Eziandio lo Statuto dichiarava: garantita la libertà individuale, il domicilio inviolabile, e inviolabili pure le proprietà senza alcuna eccezione.. |
||
A005001128 |
E fu lui il mal genio che volle ritrarre il Re dalla buona via, lui che non aveva neppur letto l'ART. 29 dello Statuto: Tutte le proprietà, SENZA ALCUNA ECCEZIONE, sono inviolabili.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005806 |
Il Governo del Re insomma aveva tre punti fissi: il potere temporale irremissibilmente perduto; la capitale del Regno immobile in Roma; tutte le libertà nazionali sacre ed inviolabili; se la S. Sede avesse trovato di potersi acconciare a questa triplice necessità, l'Italia non poteva avere nessuna difficoltà a trattare per un modus vivendi, che consisterebbe nel ritenere tutto con la intenzione dichiarata di non restituir nulla senza facoltà allo spogliato di pur muovere il più lieve lamento".. |
||
A010008779 |
Armati piuttosto di tutta la benignità e tolleranza di un S. Francesco di Sales; manda a chiamare Don Bosco; prègalo a farti palese ogni volontà Pontificia a riguardo del suo Instituto; esamina ogni cosa con la tua illuminata saviezza e pacatezza; rassicuralo che quale il Papa su tutte le sue Case aperte già in varie Diocesi, tale vuoi esser tu per quelle che sussistono nella tua Archidiocesi, cioè, pronto a benedirle vieppiù, a proteggerle, a favorirle del meglio che potrai, senza pregiudizio però de' inviolabili doveri e diritti che essenzialmente ti spettano, e del bene della tua greggia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001662 |
Se mantenne inviolabili i suoi diritti dinastici, lo fece perchè li riguardava come inseparabili dalle tradizioni francesi e dagli interessi nazionali della sua patria; ma in mezzo secolo di esilio non lasciò mai trasparire il menomo pensiero di voler incoraggiai e lotte intestine, che potessero dar origine a guerra civile [295]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005175 |
Si rideva dicendo che quelle galline erano inviolabili come i deputati del Parlamento [III 351].. |