Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001220 |
[387] Aveva poi sempre nuove invenzioni per destar l'allegria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000550 |
In tempo di ricreazione egli colle sue invenzioni mettea tutti in moto dintorno a sè, ed era questo il momento nel quale coglieva nella sua rete i pesci più grossi, affezionandosegli colle sue belle maniere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000549 |
I giovani, e fra questi un certo, numero di studenti, gli facevano mille interrogazioni di ogni genere e sopra ogni argomento, di arti, mestieri, invenzioni, lingua, storia, geografia, e sovra ciò che fu prima della creazione del mondo, e ciò che resterà dopo la sua distruzione, dove era raccolta tanta acqua prima del diluvio, il tutto con un'infinità di perchè quando non sapevano darsi ragione di questo o quello. |
||||
A003001186 |
I giornali del Piemonte erano pieni delle invenzioni di sevizie, angherie, oppressioni fatte soffrire dagli Austriaci ai Lombardo - Veneti e in Torino formidabili si levarono le grida di guerra e di abbasso all'Austria, la quale ingrossati i presidii nelle provincie italiane del suo, dominio, vi teneva in arme 80.000 uomini. |
||||
A003001834 |
Talvolta qualcuno de' suoi maestrini, e fra gli altri Bellia Giacomo, lasciavano per brevi istanti la loro scuola per spiarlo e ricrearsi colle sue invenzioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001456 |
Si narravano episodii ameni, scientifici e religiosi; facevasi cenno di scoperte ed invenzioni moderne; si finiva con una graziosa poesia in dialetto piemontese intitolata: Il vizio del giuoco. |
||
A005002594 |
Egli d'altra parte vedeva in que' giorni con alto rammarico perfidi scrittori, per mezzo di Epiloghi, di Sommarii, di Compendii, di Storie patrie e via dicendo, fare barbaro scempio della Storia Italiana, rimettere in luce viete e già le mille volte confutate calunnie contro i Papi, dipingerli siccome nemici d'Italia, travisare, torcere in cattivo senso, o tacere i fatti più gloriosi, per dare in quella vece come storiche verità prette invenzioni od opinioni di cervelli balzani, purchè fossero di sfregio al Papato; anzi gli stessi Romani Pontefici, che erano in grido dei più benemeriti della penisola, tradurre quali fautori di sue sciagure e simili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002317 |
Talora si parlava di imprese guerresche, difficili ma fortunate, di nuove regioni scoperte a prezzo di viaggi pericolosi e mille stenti, di invenzioni scientifiche o meccaniche, frutto di lunghi studii e dopo aver sofferto contraddizioni, invidie ed ingiustizie. |
||||
A006002538 |
Ma nel secondo caso egli non tralasciava di andare ove era aspettato con ansia, e nella sua mente feconda d'invenzioni trovava mezzi semplicissimi per occupare non senza frutto quel tempo.. |
||||
A006004101 |
Cotali accuse sono prette invenzioni di uomini maligni, deferite allo scopo di ingannare le Autorità, e spingerle a commettere falli madornali a sfregio della giustizia e della libertà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001123 |
Il loro periodico ufficiale ne pubblicò 1943, senonchè molti protestarono di non aver dato il loro nome, di altri nulla si potè sapere, perchè erano invenzioni; molti erano stati ingannati, molti si ritrattarono saputa la condanna fulminata dalla Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005316 |
... Una signora, venendo da Torino, mi raccontò un nuovo prodigio di carità, una di quelle invenzioni di cui i servi di Dio come i Belzunce di Marsiglia e i Bosco di Torino sanno soli farsi autori. |
||
A009006257 |
Ella alla parola di Dio, che secondo Lei si contiene tutta nella Bibbia, ha aggiunto tradizioni umane, umane invenzioni, ha ripudiato insomma questa massima: che la Santa Scrittura è la sola Regola di fede e della morale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002983 |
Se [266] noi fatichiamo pel nostro onore, non valgono nulla i nostri pensieri, i nostri trovati, le nostre invenzioni, le nostre opere. |
||
A010005883 |
Senonchè certo Levi (ebreo di religione), il quale è celebre per le sue immaginarie invenzioni, sentendo dire che il Don Bosco stava per lasciare Roma, e non sapendo che dire su questa partenza, inventò una storiella che trovò eco nei varii giornali rivoluzionarii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002651 |
Egli ha cercato tutte le invenzioni che ha saputo per denigrare la Congregazione che gli ha fatto il bene che potè e che gli ha dato tutto quello che ha.. |