Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001441 |
Il detto di S. Paolo: Chi non lavora non mangi, era invalso nell'Oratorio come assioma impreteribile, e la frase burlesca: Qui non laborat, non mangiorat era continuamente sulle labbra degli artigianelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001004 |
A Don Bosco veramente arrideva l'idea della massima diffusione; tuttavia con il suo spirito pratico propose una soluzione per gradi: 1° Dov'era invalso l'uso di dare i libri agl'insegnanti, si continuasse pure; ma si badasse a segnare ciascun libro con il bollo del collegio o della biblioteca, indicando così essere i libri dati ad usum e non in proprietà, e quindi non poteva l'insegnante farne regalo ai giovani o ad altri, nè, cambiando collegio, recarli seco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001421 |
Il dì dell'Assunta, nel qual giorno era invalso l'uso di festeggiare il compleanno di Don Bosco, si portarono tutti in città, dove il Santo volle assistere alle funzioni nella cattedrale e udire il discorso del Vescovo. |
||
A017003029 |
Era invalso l'uso che Don Rua ne desse avviso ai Cooperatori torinesi insieme con l'annunzio della festa di S. Luigi. |