Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000470 |
Al mattino giunti in Sacrestia, sarà loro prima cura di aggiustare tosto l'altare per la santa Messa, preparare acqua, vino, ostie, particole, calice, e l'ostensorio, se occorre, per la Benedizione; (poscia, mentre si incominciano le Lodi della B. V. M., o al più tardi quando si intona l'inno, invitano il Sacerdote a vestirsi per celebrare la santa Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002394 |
D. Bosco così prescriveva "I Sagrestani mentre s'incominciano le lodi della Beata Vergine, o al più tardi quando si intona l'inno, invitano il Sacerdote a vestirsi per celebrare la Santa Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000677 |
Caro e sublime momento; il mio cuore tripudia di dolcissima gioia a pur rammentarlo! S'intona una lode e trecento giovani fanno un coro imponente, che i cittadini odono da lontano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006393 |
Con magnifica ed inesprimibile musica si intona dai giovanetti che erano sul carro il Laudate pueri Dominum.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003108 |
Il Prevosto corre egli pure a prendere cotta e stola per Don Bosco, il quale, vedendo l'urgenza del pericolo invita il popolo ad invocare Maria Ausiliatrice ed intona: Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015643 |
Qui il coro intona una canzone preparata allo scopo, e dall'altare i Missionari, attorno al Superiore, baciata la mano all'Arcivescovo, partono discendendo in mezzo al popolo; e vanno addirittura alla porta, dove salgono in carrozza col loro Superiore, che li accompagna alla stazione. |