Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003476 |
Le maggiori difficoltà ch'ìo ci vedessi sarebbero quelle di trovare un proto valente ed onesto e un amministratore attivo e integro per tenere la corrispondenza e dirigere l'economia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004414 |
La conclusione fu che si mantenne integro il primitivo contratto, mentre D. Bosco aderiva alla proposta di sostituzione, rifiutandone però obbligazione legale. |
||
A008008093 |
2° Se sia più provvido consiglio cercare adesso quomodocumque un'approvazione della nuova Società di S. Francesco di Sales, anche senza il privilegio circa gli ordinandi, o ritirare affatto la istanza per l'approvazione e rimetterla ex integro al prossimo Concilio Ecumenico?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004209 |
Nella seduta del 20 maggio il sindaco dottor Piacenza, autorizzato da un decreto della sottoprefettura, informò il Consiglio come "l'esimio, integro e generoso signor sacerdote Giovanni Bosco, reso consapevole della disponibilità dell'ampio locale annesso al già convento di Mellea" avesse "manifestato il filantropico ed umanitario proposito di erigervi una casa di studio, di scuola e di educazione a beneficio pubblico" di quello e dei limitrofi [640] paesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000732 |
E D. Bosco all'improvviso uscir fuori col testo integro ebraico, che vien ripetuto da Menghini colla stessa pronuncia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001235 |
La casa venne affidata a Don Bianchi, che per parecchi anni era stato a S. Benigno coadiutore fedele del Maestro e meritava tutta la fiducia; ma per conservarvi integro lo spirito voluto dal Fondatore, [250]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000284 |
Il capo leggermente volto a sinistra era coperto completamente dalla pelle quasi [67] annerita con i capelli ben conservati; sotto le palpebre ancora con ciglia e sopracciglia gli occhi erano consumati; la bocca aperta mostrava le gengive retratte, infissi ancora tre denti superiori e cinque inferiori ed essiccate le apparenti parti molli, ma non lasciava vedere la lingua; il naso ben conservato aveva la punta alquanto piegata a sinistra: così pure integro appariva il padiglione di entrambe le orecchie. |
||
A019000939 |
Oggi pertanto, rendendo grazie a Dio e alla Santità Vostra di sì segnalato beneficio, io sento nella mia voce vibrare il palpito della duplice Famiglia di Don Bosco (ci sia permesso di chiamarlo ancora una volta con questa denominazione in cui si assommano per noi i ricordi di tante e tante care cose), di quella duplice Famiglia che da Lui ripete l'origine, lo spirito e la fiducia nell'avvenire; origine che costò all'amato Padre diuturni, inenarrabili sacrifici; spirito che con rinnovati propositi ci prefiggiamo di serbare integro e fervente; fiducia che per tante ragioni di ordine superiore ci si accresce di giorno in giorno, stimolandoci sempre più a lavorare con lena indefessa alla gloria di Dio e al bene delle anime nel campo assegnatoci dal Padrone Evangelico.. |