Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003787 |
Le inondazioni portarono grandi rovine in molte borgate e fecero anche vittime umane. |
||||||
A009004569 |
Le inondazioni avevano travolte innumerevoli case coloniche e le derrate già mietute e riposte, e armenti in gran numero. |
||||||
A009004570 |
Si aggiunga che accrebbero la penuria in questi anni le nuove inondazioni del Po e del Ticino, il colera che teneva lontani i ricchi forestieri e inceppava il commercio nei porti di mare, l'eruzione dell'Etna, gli uragani, i terremoti, i fallimenti delle banche; e nel 1884 il terremoto in Liguria, e nel 1888 quello di Calabria: mentre in quest'anno abbondanti nevicate producevano gravissimi danni nell'Alta Italia.. |
||||||
A009004709 |
Nel congedarlo il Papa gli fece notare che certamente Re Vittorio doveva avere molto danaro, giacchè aveva mandati 5000 franchi alla vedova del Monti, mentre vi erano per l'Italia moltissimi infelici, danneggiati dalle inondazioni, verso cui molto più a proposito avrebbe potuto esercitare la sua regale generosità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002543 |
Tanta venerazione per il Servo di Dio ci spiega la generosità di cui diedero prova quelle buone genti in circostanze singolarmente critiche; poiché proprio in quei giorni disastrose inondazioni avevano allagato campagne e città nel Veneto, nel Piemonte e nella Liguria.. |
||||||
A015002630 |
Allora però la prudenza consigliava di fare i preparativi alla sordina, perché giravano molte collette a favore dei danneggiati dalle gravi inondazioni dell'alta Italia. |
||||||
A015004501 |
Nel settembre e nell'ottobre del 1882 inondazioni generali devastarono tutta l'alta Italia, e buona parte della media. |
||||||
A015004638 |
Ho speranza che le inondazioni non avranno affatto danneggiata questa caritatevole Signora; perché ogni danno va a cadere sui poverelli di Gesù Cristo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004601 |
Non parlo di tante famiglie che per un tal vizio soffrono amare dissenzioni e discordie, provano le più grandi e calamitose strettezze, decadute da floridissimo stato; e perchè? pel turpe scialacquamento di denaro; non parlo delle siccità, delle inondazioni, delle grandini, e fallimenti di derrate, le quali calamità mostrano appieno, come dice l'Apostolo, lo sdegno dell'ira divina in punizione dei peccati di cui parliamo (ad COI., 3).. |