Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001157 |
Egli vedeva che questa sarebbe cresciuta di anno in anno; vedeva come i nostri poveri emigrati fossero esposti alla mercè degli elementi fisici e d'ingordi sfruttatori; prevenendo i tempi, egli sentiva che il Governo faceva male a disinteressarsene: ma soprattutto gli piangeva il cuore al leggere con quanta facilità i nostri connazionali perdessero in quell'abbandono la fede avita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001730 |
Dall'alto di una collina gli furono additate capanne e casine, sulle quali dominava un campaniletto, che quasi timido s'innalzava al disopra delle abitazioni; avevano preso stanza colà da sette anni alcune centinaia di famiglie italiane condotte e abbandonate [370] in quelle terre da ingordi speculatori. |