Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000249 |
Nel ritorno alle loro case, folle di miserelli, scoprendo in mezzo ai campi alcuna fattoria che avesse aspetto di agiatezza, là si trascinavano, e inginocchiate innanzi alla soglia, con voce fioca chiedevano un po' di limosina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001595 |
Oppure disegnarle, inginocchiate fra i giovani, circondare anch'esse il mio confessionale per aspettare il loro turno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001082 |
Da questo punto incominciò un gran concorso di fedeli, anche delle altre diocesi circonvicine, sicchè nei di festivi intorno a quel sacro pilastro si vedono inginocchiate da cinque a seimila persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001014 |
La sua Messa era poi assistita sempre da una grande folla di persone divote, le quali, o prima, o dopo, domandavano, inginocchiate, la sua benedizione, e tra queste molte venivano da lontani paesi, contenti, come essi dicevano, perchè avevano potuto sentire la Messa e ricevere la benedizione di un Santo". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000394 |
Dopo le otto fece ritorno a casa, attraversando un giardino delle religiose di S. Marta, che vi avevano improvvisato una graziosa illuminazione con lampioncini alla veneziana e ve lo attendevano inginocchiate con le loro ragazze per riceverne la benedizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000303 |
Orbene, appena entrato, essendosi le religiose inginocchiate in attesa della benedizione e raccomandandosi tutte alle sue preghiere, egli, presa quella per mano, le disse: - Pregherò specialmente per voi, affinchè il Signore vi conceda questo e questo, vi liberi da questo e questo, e voi possiate fare così e così. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001259 |
La croce aveva nel centro la teca della reliquia, tutta d'oro con brillantini; al piede le quattro virtù cardinali con i loro simboli; sui due bracci la Fede e la Speranza inginocchiate; al vertice il Santo nell'atto di comunicare due giovanetti. |