Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003470 |
La lettera del Cardinale aveagli infuso nuovo vigore; e benchè mancasse di mezzi, stava meditando l'impianto di una tipografia sua propria, quando ricevette un foglio da Stresa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001525 |
Suo padre e sua madre gli avevano infuso nel cuore il santo timor di Dio e D. Bosco secondava le loro premure raccomandando al giovane un'esatta obbedienza ai suoi genitori. |
||
A006002198 |
Don Bosco soleva rispondere: - Il sistema preventivo: la carità! - Pressato a dar maggiori spiegazioni e a suggerire i mezzi che si potrebbero adoperare per far trionfare questa carità, una volta rispose: - Il santo timor di Dio infuso nei cuori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005573 |
Che cosa fa dunque colui che entra in Congregazione? - Fa secondo il desiderio di Gesù Cristo, fa la volontà di Dio! E l'averci Dio condotti qui, l'essere noi qui venuti, non indica forse averci egli stesso [561] aperta questa via di salute? L'aver noi inclinazione a questa vita dei Salesiani non è un segno di vocazione? Chi ce l'ha infuso? Omne datum optimum et omne donum Perfectum desursum est, descendens a Patre luminum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006417 |
Si conchiude dicendo: - Un incoraggiamento, una parola di fiducia, un riconoscimento che il clero faceva già molto bene per poi dimostrargli che bisognava fare molto di più, avrebbe infuso volontà, zelo, entusiasmo nei sacerdoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011234 |
· La carità, il santo timor di Dio infuso nei cuori [VI 381] [XVIII 126]. |