Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001248 |
Nel primo secolo, scrive, fu istituita la celebrazione della Domenica, del Natale di N. S., dell'Epifania, della Pasqua, dell'Ascensione e della Pentecoste fu istituito ed osservato il digiuno della quaresima, delle quattro tempora per tradizione apostolica, l'uso dell'acqua benedetta contro le infestazioni del demonio ed altri mali spirituali e corporali, la lavanda dei piedi nel giovedì santo, il segno della santa croce; fu pure ingiunto che mentre si celebrava il santo sacrificio [308] della messa si ponessero sull'altare due candellieri accesi con un crocifisso nel mezzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000068 |
CAPO LXI. D. Bosco, il magnetismo e lo spiritismo - Le sonnambule - I gabinetti magnetici - Le tavole giranti - Gli spiriti - Il diavolo -Infestazioni misteriose - Libri contro le nuove empietà. 230. |
||||
A004003691 |
Il Teol. Tommaso Chiuso, nella sua pregiata opera la Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, reca prove incontestabili di infestazioni diaboliche, avvenute in Torino e fuori in questi anni [37]. |
||||
A004003691 |
Lo stesso D. Bosco più volte si trovò di fronte a queste infestazioni ed ossessioni e vinse gli spiriti maligni suggerendo armi spirituali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002945 |
La quantità superava di gran lunga quella delle infestazioni precedenti; se si fossero fermate un paio di giorni, non una foglia d'albero, non un filo d'erba sarebbe rimasto in tutto il territorio. |