Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001553 |
All'epoca della predizione quelli, ai quali alludeva D. Bosco come chiamati all'eternità, talora erano sani e robusti e talora infermicci; ma le morti avvenivano nei tempi determinati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001779 |
Pochi giovani perchè infermicci continuavano a fermarsi ai Becchi mentre gli altri, provvisti di abbondanti cibarie, somministrate dalla carità del Prevosto, prendevano la volta di Torino, dove si arrivava verso le nove della sera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011000 |
Così pure passava ad esaminare come fossero [1018] trattati gli infermicci ed anche i sani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000403 |
· Passava a esaminare come fossero trattati gli infermicci ed anche i sani. |
||||
A020001693 |
· Passava a esaminare come fossero trattati gli infermicci... Economia sì, ma anche gran carità [X 1018].. |
||||
A020004015 |
· Passava ad esaminare come fossero trattati gli infermicci e anche i sani. |