Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000123 |
LE FATICHE indefesse di D. Bosco facevano prendere l'Oratorio in viemmaggior considerazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007110 |
Il regnante Pio IX, che Dio lo conservi lungo tempo a gloria della Chiesa, oltre le indefesse fatiche sostenute a favore della pericolante gioventù, favorì con particolari mezzi materiali e morali quelle istituzioni, che a questa parte di sacro ministero dedicano le loro cure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002690 |
Lo stabilimento educativo del chiaro sacerdote D. Bosco, eretto a poco a poco e su modestissima scala, salì mediante le cure indefesse di quel suo direttore, anzi creatore, gradatamente a proporzioni si può [311] dire colossali; il bene che fece in questi 25 anni che corsero dalla sua creazione a questa parte è notorio, è immenso: migliaia e migliaia di giovanetti miseri, abbandonati, costituenti un pericolo per la società, rigenerati, istruiti, fatti laboriosi cittadini chi nelle arti, chi nell'istruzione, chi nel Sacerdozio, chi in varii altri rami, fanno chiara testimonianza a favore di quel benemerito stabilimento, che come co' meschinissimi mezzi a sua disposizione si sorregga e fiorisca non sarebbe concepibile, se dei Torinesi non si conoscesse la feconda ed illuminata carità che là più liberale si mostra ove il vero e solido pubblico interesse scorge richiederlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013775 |
L'anno 1874 fu davvero memorando per la nostra Pia Società, non solo per l'approvazione sua regolare, ma per le cure indefesse del Santo Fondatore per diffonderla anche all'estero e procurarle nuovi Soci e cooperatori in ogni parte, e così compiere un più ampio apostolato alla maggior gloria di Dio e per il bene delle anime.. |